Donare memoria. Un incontro a Foggia

“Donare Memoria: il ruolo educativo della famiglia” è il titolo del Convegno che si svolgerà mercoledì 10 giugno alle ore 19,45 presso la Parrocchia S. Antonio da Padova in Via F. Smaldone – Foggia. 

L’incontro, moderato dal Presidente Provinciale del Forum delle Famiglie di Foggia, Ugo FERRANTINO, vedrà la partecipazione del Sindaco di Foggia, Franco LANDELLA e della Presidente Regionale del Forum delle Associazioni Familiari, Lodovica CARLI, la quale parlerà del ruolo educativo della famiglia.

Non vogliamo perdere l’occasione per ribadire quanto sia importante il ruolo primario della famiglia nell’educazione e nella sana crescita dei propri figli, dice Ugo Ferrantino (presidente Provinciale del Forum). Il ruolo dei genitori è di primaria importanza affinché non si continui a sperperare il grande patrimonio di valori, di conoscenze, di educazione, di cultura, di appartenenza, che soltanto in famiglia, la persona può vivere.

Incidere negativamente sulla sana crescita del capitale sociale con una educazione che tende ad escludere sempre più la famiglia e i genitori in primis, appropriandosi del proprio ruolo riconosciuto dalla nostra costituzione, è la scelta più sbagliata che una società che si vuole bene e vuole bene ai propri cittadini può fare.

 

La presidente Regionale, prima, alle ore 18,30, incontrerà tutte le associazioni aderenti al Forum e non per riaffermare l’importanza di una rete di associazioni che si riconoscono nei valori della famiglia e, insieme, riorganizzare il lavoro futuro con più convinzione, costanza e collaborazione.

 

 “É tempo che la famiglia sia riconosciuta pienamente come luogo fondamentale per lo sviluppo del territorio, sia dal punto di vista della ripresa economica, sia della produzione del capitale sociale”, commenta Lodovica Carli, Presidente regionale del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia.

 

“La Famiglia torni ad essere protagonista dell’educazione dei propri figli, perché ad essa donati e in essa accuditi e custoditi. Questo è l’auspicio del Presidente Provinciale del Forum, Ugo Ferrantino.

La lettera al Governatore di Puglia Michele Emiliano

IL FORUM SCRIVE AL NEO-GOVERNATORE REGIONALE, MICHELE EMILIANO ed ai consiglieri eletti, sottoscrittori del suo manifesto elettorale.

Ill.mo Dott. Emiliano,
il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia è particolarmente lieto di rappresentarLe le congratulazioni ed i più fervidi auguri dei suoi membri per la Sua elezione a Governatore della Regione Puglia.
Questo evento ci induce a sperare in una proficua collaborazione fra la Sua amministrazione e le Associazioni Familiari pugliesi, sia in forza della disponibilità dimostrataci quando era alla guida del Comune di Bari, sia per l’impegno da Lei assicuratoci al momento della sottoscrizione del Manifesto predisposto dal Forum in occasione della campagna elettorale appena conclusa.
Da parte nostra, Le assicuriamo da subito la volontà di lavorare insieme per realizzare le proposte delle famiglie pugliesi, a cominciare dalle più significative, come la rimodulazione del fisco regionale e dei ticket sanitari in relazione ai carichi familiari, la spinta verso un welfare sempre più sussidiario ed in grado di riconoscere il protagonismo del familiare, le politiche per la ripresa della natalità regionale, ormai considerata condizione imprescindibile per una ripresa economica stabile e duratura, le politiche per il lavoro e quelle per la sua conciliazione con i tempi per la famiglia, l’impegno per la tutela di ogni vita umana, dal suo inizio al suo declinare, valorizzando realtà come i consultori o i servizi per l’assistenza domiciliare, siano essi istituiti dalle ASL o espressione del lavoro sul territorio di associazioni ed istituzioni del privato sociale, peraltro già da tempo riconosciuti dalla Regione, ma in attesa di accreditamento.
In tal senso, siamo a chiederLe un incontro per verificare insieme i primi passi di quella che, ci auguriamo, possa diventare una fruttuosa collaborazione, che faccia della Puglia una Regione autenticamente family friendly, d’esempio per le altre regioni italiane.

Con viva cordialità,
Il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia

_______________________
Di seguito anche il Comunicato Stampa emesso dal Forum all’indomani dell’elezione:

“Le famiglie ci sono e vogliono contare, anche in Puglia!”
Gli auguri al Governatore Michele Emiliano e agli eletti nel Consiglio regionale della Puglia

Bari, 3 giugno 2015

Il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, all’indomani delle  elezioni regionali, formula i più cordiali auguri di buon lavoro al Governatore eletto, Michele Emiliano, ed a tutti gli eletti  al nuovo Consiglio regionale, in modo particolare a quanti, fra i neo-consiglieri, hanno sottoscritto il Manifesto predisposto dalle Associazioni del Forum e presentato in tutta la Puglia durante la campagna elettorale.

A tutti loro assicuriamo da subito  la nostra volontà di lavorare insieme per realizzare le proposte delle famiglie pugliesi, a cominciare dalle più significative, come la rimodulazione del fisco  regionale e dei ticket sanitari in  relazione ai carichi familiari, la spinta verso un welfare sempre più sussidiario ed in grado di riconoscere il protagonismo del familiare, l’impegno  per la tutela di ogni  vita umana, dal suo inizio  al suo declinare, valorizzando realtà  come i consultori o i servizi per l’assistenza domiciliare, siano essi istituiti dalle ASL o espressione del lavoro sul territorio  di associazioni ed istituzioni del privato sociale, peraltro già  da tempo riconosciuto dalla Regione, ma in attesa di accreditamento.

Una particolare attenzione chiediamo al nuovo Governatore eletto Michele Emiliano, che ha sottoscritto il manifesto del Forum nella manifestazione pubblica del 29 aprile scorso a Bari, discutendo e condividendo i diversi punti programmatici attraverso un vivace confronto con le diverse associazioni del forum.

Le famiglie ci sono e vogliono contare, anche in Puglia!
Auguri, quindi ed al lavoro: insieme, per la Puglia intera.

Il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia

Unioni civili: le famiglie scrivono ai parlamentari

È stata consegnata a tutti i parlamentari una lettera aperta dal titolo “Libertà delle persone. Identità della famiglia” sul tema della regolazione delle unioni civili e dell’identità della famiglia.
«Il tema è particolarmente sentito dalla società» spiega il presidente del Forum, Francesco Belletti. «Ma si tratta di una questione delicata e socialmente sensibile nella quale tutti i membri del Parlamento hanno una grande responsabilità.
Decidere sulla famiglia e sulle ricadute che si possono innescare, esige un grande equilibrio.
«È per questo che abbiamo inteso offrire a ciascun parlamentare il nostro punto di vista, come Forum delle associazioni familiari, in rappresentanza delle famiglie e delle loro associazioni. Un’indicazione su cosa è possibile intervenire e su cosa rappresenta un limite invalicabile a meno di creare un vulnus nella nostra società che farà sentire i suoi effetti negli anni e nelle generazioni a venire.
«Su questo documento intendiamo aprire un dialogo con i parlamentari» conclude Belletti «partendo dalla concretezza del dibattito parlamentare in corso e dei nodi che andranno o non andranno sciolti»

Integra. A Lecce la conclusione del progetto promosso dal “Forum” nazionale

Giunge al termine il progetto “Integra. Famiglie in azione per una società interculturale”. Giovedì prossimo 28 maggio 2015, alle ore 18, la tavola rotonda finale a Lecce presso Palazzo Turrisi. Si presenteranno i risultati del progetto, ma, soprattutto, si evidenzieranno le possibili prospettive future.

Il progetto è stato promosso su tutto il territorio nazionale dal Forum delle Associazioni Familiari ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (L. 383/2000).

A Lecce, il Forum delle Associazioni Familiari, attraverso l’Associazione “Popoli e Culture” Onlus, in collaborazione con il Comune di Lecce e il Centro interculturale Migrantes, ha proposto un percorso di conoscenza reciproca e di lavoro comune per famiglie italiane e famiglie migranti.

Tanti gli spunti emersi nei “Laboratori famiglia”, tenuti a Lecce nell’ambito del Progetto e realizzati nei mesi scorsi dagli operatori dell’Associazione “Popoli e Culture”: obiettivo, la partecipazione sociale e associativa delle famiglie migranti e italiane sul territorio mediante la riflessione, il confronto, il dibattito e, con il coinvolgimento delle Istituzioni del territorio, evidenziando le criticità riscontrate nella propria comunità d’appartenenza e proponendo politiche che promuovano il benessere di tutti i cittadini del territorio.

La Tavola rotonda conclusiva, con il Patrocinio del Comune di Lecce, prevede l’introduzione di Maria Giovanna Mayo, presidente dell’Associazione “Popoli e Culture” cui seguirà un intervento artistico della famiglia Korolev, di nazionalità russa.

Quindi è previsto il saluto dei rappresentanti delle Istituzioni locali e di Mons. Domenico Umberto D’ambrosio, Arcivescovo Metropolita di Lecce.

Seguiranno gli interventi di Lodovica Carli, Presidente regionale del Forum delle associazioni Familiari di Puglia, sul tema: “Politiche familiari a livello locale: promuovere la famiglia per arricchire la comunità”; di Mons. Gian Carlo Perego, Direttore Nazionale Fondazione Migrantes, sul tema: “Immigrazione e famiglia in Italia: tra ricongiungimenti familiari e partenze”; di Isabella Cordisco, Dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso L’Università degli studi del Molise, su: “La dimensione familiare nei progetti migratori. Una ricerca sugli immigrati in Abruzzo, Molise e Puglia”; di Lorenza Rebuzzini, responsabile Nazionale del progetto Integra, che illustrerà: “Integra, un progetto nazionale per promuovere una società interculturale”.

Un nuovo “genere” di Business

Segnaliamo l’incontro organizzato dal Club Unesco di Bari sul tema:
Un Nuovo “GENERE” di Business – Stili di vita e Responsabilità Educativa
che si svolgerà Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 19.00 presso la Sala Murat in Piazza del Ferrarese a Bari.

– Art. 26 comma 2 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani : L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
– Art. 26 comma 3 : I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”.
Una lettura tutta economica del fenomeno culturale del Gender.

Chi finanzia l’affermazione di questa cultura?
Perché? Quali conseguenze per la società?
Chi si arricchisce?
Perché i genitori non educano più?
Il consumismo ha avuto un ruolo ?

Relatore :
ROBERTO LORUSSO
Imprenditore e Saggista su temi economici

Moderatore :
MICHELE MAROLLA
Giornalista economico, direttore de “Impresa Metropolitana”

Monopoli: il convegno di Vivere in

Il prossimo Convegno di Vivere In sarà una grande agorà social visto anche il tema “Innovarsi per il futuro”. Sarà il trentanovesimo.
L’appuntamento è per il 23 e 24 maggio 2015 presso il Cenacolo “Redemptoris Mater” di Monopoli.

Qui il programma
Si potranno approfondire gli argomenti, porre domande e rileggere interventi usando su Facebook, Twitter e Google+ l’hastag ‪#‎39VivereIn‬