A Pescara l’Assemblea regionale del Forum delle Associazioni Familiari dell’Abruzzo: uniti per le politiche familiari

Famiglie XXL siamo qui e siamo numerosi!

Cena col Grembiule 2025

Papa Francesco: il cordoglio del Forum Famiglie di Puglia

Il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia si unisce al profondo cordoglio della Chiesa e dell’intera umanità per la scomparsa di Papa Francesco, padre e guida spirituale capace di toccare il cuore del nostro tempo.

Instancabile difensore della famiglia, Papa Francesco ha saputo indicarla come “cellula fondamentale della società“, luogo in cui la persona si forma, cresce e impara ad amare. Ha parlato con forza del valore della genitorialità, della bellezza dell’essere padri e madri, della centralità dei bambini, degli anziani, della vita condivisa nel quotidiano.

Con l’esortazione apostolica Amoris Laetitia ci ha regalato una visione profonda, concreta e misericordiosa della famiglia, spronandoci a viverla non come ideale irraggiungibile, ma come cammino possibile, pur tra fragilità e sfide. Ci ha ricordato che la tenerezza è forza e che educare significa “accompagnare, discernere e integrare“.

Nel momento in cui il suo cammino terreno si compie, sentiamo forte la responsabilità di portare avanti il suo messaggio, custodendo e promuovendo una cultura della famiglia fondata sull’amore, sul dialogo e sull’inclusione.

Al Signore affidiamo la sua anima di padre buono. Alla comunità ecclesiale rinnoviamo la nostra vicinanza, nella certezza che la sua eredità spirituale continuerà a generare vita nelle famiglie e per le famiglie.

A Bari l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari “Guardando al Futuro”

“Famiglia e sostenibilità relazionale” a Bari la quarta tappa del percorso delle ACLI “Famiglia e stili di vita”, in sinergia con il Forum Famiglie di Puglia

«Il percorso intrapreso dal Forum delle Associazioni Familiari della Puglia ci vede impegnati in un attività di “analisi dei bisogni” delle famiglie pugliesi, al termine del quale potremo comprendere quali sono i nuovi e più urgenti bisogni perché la famiglia divenga un obiettivo trasversale di ogni politica: sia questa locale, regionale o nazionale. “Analisi dei bisogni” della famiglia che non può che avvenire attraverso le Associazioni che compongono il Forum Famiglie di Puglia.»

È quanto dichiara il Presidente del Forum Famiglie di Puglia, Giovanni Gallo, a conclusione dell’incontro tenutosi ieri, 06 marzo 2024, presso l’aula Consiliare del Comune di Bari, dove si è svolta la quarta tappa del percorso delle Acli “Famiglia e stili di vita”, con un accento particolare sul tema della “Famiglia e sostenibilità relazionale – nuovi paradigmi della comunicazione”.

L’incontro, promosso da un’azione sinergica tra ACLI Puglia, ACLI Bari e il Forum Famiglie di Puglia ha inteso mettere a fuoco come oggi la comunicazione digitale può incidere sulla famiglia. Il tema, di cocente attualità, è stato introdotto in maniera significativa da Lidia Borzì, delegata per la famiglia e gli stili di vita di Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, che ha messo in luce come le nuove tecnologie possono incidere sulla comunicazione in famiglia. Il dialogo parentale mediato da chat, e dispositivi tecnologici, sembrano togliere spazio alla comunicazione “off-line” determinando un isolamento tra i diversi componenti che provoca col tempo allontanamento e incapacità relazionale, oltre che comunicativa.

I diversi soggetti che sono intervenuti in qualità di relatori hanno apportato al tema, a partire da quanto quotidianamente svolgono, un contributo sostanziale e estremamente aderente alla realtà. L’ Assessore al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, i coniugi Nicola Stufano e Rosalia Valerio, delegati per la Pastorale della Famiglia Diocesi di Bari-Bitonto, il prof. Leonardo Castellana Dirigente dell’ IPEOA “A.Perotti” di Bari, e Serena Trentadue, Presidente Circolo ACLI Modugno referente di progetto sul bullismo, ciascuno per quanto di propria competenza ha raccontato come le famiglie, oggi, siamo investite da un cambiamento che sta modificando strutturalmente le modalità di comunicazione, facendo emergere quella crisi relazionale in cui versa il mondo degli adulti.

«La soluzione? – prova a riflettere il Presidente del Forum Puglia, in un post apparso su Facebook – Più relazioni, più reti tra Enti del Terzo Settore, Scuola, Istituzioni, Comunità Ecclesiali e famiglie. Solo “insieme” è possibile affrontare con fiducia il futuro anche perché, come affermato durante la serata, “nessuno si salva da solo, ma nessuno può salvare l’altro da solo”.»

Un incontro davvero prezioso quello proposto dalla rete associativa che, come dichiarato al termine dell’incontro, vedrà ancora impegnate le Acli Puglia Aps, nella persona di Enzo Purgatorio, insieme con le ACLI Sede Provinciale Bari-Bat, nella persona di Flora Menolascina, nell’offrire ulteriori e nuove occasioni di confronto e formazione sul tema grazie alla generosità disponibilità già dimostrata.