È di recentissima pubblicazione la ricerca “Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia”, realizzata da Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf), Istituto Toniolo e Centro studi e famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per la prima volta questo studio mette in evidenza un cambiamento dell’atteggiamento dei giovani rispetto al matrimonio e alla generazione di figli, così come confermato da un’ulteriore ricerca della Fondazione Donat Cattin. Fino a oggi, infatti, i numeri ci dicevano...
Leggi tutto
Cosa significa nel 2021 celebrare la Giornata internazionale della Donna? Cosa significa in un tempo dominato dalla precarietà e dall’incertezza del lavoro, favorite dalla pandemia in corso, e caratterizzato da relazioni tra uomini e donne non di rado talmente fluide da divenire incapaci di progetto e di generazione, o peggio protagoniste loro malgrado di un “amore” possessivo e violento? Nel corso del 2020 sono state...
Leggi tutto
“Confido” è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia e implementato dal Forum delle associazioni familiari, che ha l’obiettivo primario di diffondere la conoscenza di pratiche ed esperienze di affido e adozione delle famiglie presenti sul territorio italiano. Inoltre, mira ad accompagnare con attività di formazione e sostegno i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati e...
Leggi tutto
Si intitola “LA PUGLIA: UNA REGIONE A MISURA DI FAMIGLIA” il Manifesto con il quale il Forum regionale delle Associazioni familiari chiede ai candidati Governatori e Consiglieri in lizza alle elezioni del 20 e 21 settembre prossimi di spingere sull’acceleratore in tema di politiche familiari. Cura e tutela della vita umana dal suo inizio alla sua fine naturale; adozione di politiche abitative e di housing...
Leggi tutto
Oggi alle 18:00 presso il “Martinucci Laboratory Bar” sito in piazza Mercantile n° 80, a Bari, si terrà l’ “AperiStart”, un appuntamento pensato per i giovanissimi e i genitori che hanno preso parte al “Progetto Accogli”, percorso formativo ideato dal “Forum delle associazioni familiari della Puglia” e finanziato dal Ministero delle politiche sociali per i ragazzi dai 14 ai 19 anni d’età per fornire loro...
Leggi tutto
Si intitola “La famiglia nella società post-familiare” il XV rapporto Cisf (Centro internazionale studi famiglia) ed è l’argomento con il quale riprenderanno domani alle 19 sulla pagina Facebook del Forum Famiglie Puglia le nostre dirette di approfondimento. A parlarne saranno la presidente del Forum pugliese Lodovica Carli e il direttore del Cisf Francesco Belletti. I prossimi appuntamenti – ancora in via di definizione – avranno...
Leggi tutto
Durante questo periodo di emergenza da pandemia e di conseguente distanziamento sociale, il Forum delle associazioni familiari sta utilizzando, a livello nazionale e regionale, una modalità alternativa per continuare la costante opera di sensibilizzazione sulla centralità della famiglia nella società. Continua ora più che mai l’interlocuzione con tutte le parti politiche, per sollecitarle a promulgare leggi pro family e soprattutto ad applicarle, riconoscendo finalmente alle...
Leggi tutto
Come cambierà la vita delle famiglie pugliesi dopo l’emergenza Covid-19 in ambito lavorativo, scolastico, assistenziale, relazionale? A questa e a tante altre domande proverà a rispondere il Forum delle associazioni familiari di Puglia attraverso un ciclo di live streaming sulla sua pagina Facebook ufficiale, durante i quali sarà possibile intervenire in diretta con domande e commenti. Il primo appuntamento è per il 23 aprile alle...
Leggi tutto
Dialogo intergenerazionale, crescita personale, ricerca del lavoro e autoimpiego, ecco alcune delle problematiche che «Accogli, agire le competenze di cittadinanza in ottica globale lavorando insieme», progetto elaborato dal Forum nazionale delle associazioni familiari e finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali, si prefigge di affrontare tramite la realizzazione di un itinerario formativo dedicato a tematiche quali la persona, la solidarietà, il lavoro, la cittadinanza attiva e...
Leggi tutto
“La libertà è partecipazione” esprime con quattro semplici parole il significato di cosa sia la libertà: libertà è far parte di qualcosa, vivere in una società, e non può essere vissuta in solitudine, come ci insegna Papa Francesco. La libertà è tale solo se acquisita consapevolmente ed esercitata in maniera continuativa attraverso la vita politica: “un buon cattolico si immischia in politica” (Papa Francesco).