Il Forum delle Famiglie di Lecce apre una sede a Galatone. Domani incontro sul tema “Dialogo sulla Famiglia”

Il Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Lecce apre una seconda sede operativa a Galatone, dopo quella attiva da molti anni in città. L’annuncio domani, durante il “Dialogo sulla Famiglia”, in programma presso il Palazzo Marchesale di Galatone, promosso dal Comune, in particolare dall’Assessorato ai Servizi Sociali, e dall’Associazionismo locale.

L’incontro è stato fortemente voluto dal Sindaco di Galatone, Livio Nisi, insieme al Forum delle Associazioni Familiari di Lecce, e vedrà protagoniste le molte Associazioni operanti nel territorio di Galatone, di varia estrazione, cattolica e laica, e che sono impegnate in numerose iniziative concrete a favore delle famiglie all’interno del Forum del dialogo permanente coordinato dall’Assessore Anna Maria Campa.

“Obiettivo della serata sarà quello di far emergere il protagonismo delle Associazioni”, spiegano gli organizzatori. Fra queste, Banco Alimentare, Azione Cattolica parrocchiale, Cosultorio Diocesano, Federcasalinghe, Unitre ed altre, che metteranno a confronto le diverse istanze emerse in seno a tali realtà di base con le diverse esperienze amministrative, che saranno testimoniate da Carmen Tessitore, già Vicesindaco del Comune di Lecce, che negli anni del mandato amministrativo ha messo al centro la Famiglia, sperimentando il modello del Distretto Famiglia, il Sindaco di Corsano, Biagio Martella che sta sperimentando nel suo Comune buone pratiche secondo il modello di Comune amico della Famiglia e il Sindaco di Casarano, Gianni Stefano, che porterà la sua testimonianza in qualità di Presidente dell’Ambito territoriale omonimo.

Durante l’incontro verrà comunicata alla cittadinanza l’istituzione di una seconda sede operativa del Forum provinciale delle Associazioni Familiari, perché, fanno sapere dal Forum leccese, “possa potenziare l’azione di coesione interna fra le Associazioni locali e soprattutto il dibattito sulle molte dimensioni familiari, andando a consolidare e potenziare legami territoriali per ‘fare squadra’ a vantaggio della famiglia”.

Per Lodovica Carli, Presidente regionale del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia è “fondamentale il lavoro di rete fra sindaci e comuni, necessario per una politica family friendly e per valorizzare lo specifico carisma di ciascuna delle Associazioni”.

“Il Forum – continua Carli – costruisce presenza, opere, solidarietà, in modo assolutamente sussidiario, valorizzando e mettendo in rete contributi di tutte le sue Associazioni, stando accanto con delicatezza e concretezza alle nostre famiglie ed a quelle che compongono il tessuto delle nostre comunità.  Costruire bene comune non solo con le idee, ma soprattutto con i fatti”.

Noriega a Taranto per un Convegno sulla Famiglia

Papa Francesco in una udienza generale in Piazza San Pietro ha parlato del “grande dono che Dio ha fatto all’umanità con la creazione dell’uomo e della donna e con il sacramento del matrimonio” Papa Bergoglio ha detto inoltre che “non solo l’uomo preso a sé è immagine di Dio, non solo la donna presa a sé è immagine di Dio, ma anche l’uomo e la donna, come coppia, sono immagine di Dio. La differenza tra uomo e donna non è per la contrapposizione, o la subordinazione, ma per la comunione e la generazione, sempre ad immagine e somiglianza di Dio”.
In linea con quanto afferma il Papa, l’Ufficio Scolastico unitamente all’Ufficio della Pastorale Familiare, dell’Arcidiocesi di Taranto, hanno organizzato un convegno sul tema “FAMIGLIA BELLEZZA DELLA DIFFERENZA” che si terrà sabato 10 ottobre p.v., alle ore 16,00, presso l’Istituto Pacinotti – Via Lago di Trasimeno – Taranto.

I lavori saranno introdotti da S.E. mons. Filippo Santoro – Arcivescovo Metropolita di Taranto e relazioneranno:

– il prof. P. José Noriega Bastos (docente di teologia morale speciale del Pontificio Ist. Giovanni Paolo II – Roma – per studi su matrimonio e famiglia);

– dott. Lodovica Carli (medico ginecologo – presidente del Forum delle Associazioni Familiare della Puglia).

Seguirà il dibattito.
 
La cittadinanza è invitata.

Ad Andria la riflessione sul “Manifesto”

Si parlerà di famiglia e vita umana ad Andria, durante l’incontro promosso dal gruppo locale del Meic (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) in collaborazione con numerose realtà associative. Le questioni saranno affrontate a partire dal Manifesto “Per una regione a misura di famiglia”, che è stato presentato a Bari con un’adesione bypartisan dei candidati a Governatore di Puglia. Con l’iniziativa andriese, il Forum delle Associazioni Familiari presenta il documento anche nel territorio provinciale, invitando i candidati al Consiglio regionale della Puglia del collegio di Barletta-Andria-Trani a sottoscriverlo al di là del colore o dello schieramento politico.

L’incontro si svolgerà giovedì 21 maggio 2015 alle ore 19:30 presso il Museo diocesano di Andria (via De Anellis, 46) e avrà per tema il punto 5 del “Manifesto”: “Promozione della famiglia che cura la vita umana”.

“La nostra riflessione ruoterà sui temi dell’accoglienza alla vita, la fecondazione artificiale eterologa e i servizi per la famiglia, quali i consultori familiari, l’attenzione ai disabili”, spiega Riccardo Musaico, presidente del gruppo di Andria del MEIC intitolato a Michele Bevilacqua, che coordinerà l’incontro.

Interverranno: Lodovica Carli, presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, Michela Di Gennaro, presidente della Confederazione dei consultori familiari di ispirazione cristiana, Porzia Quagliarella, consigliera nazionale del Forum della Associazioni Familiari e Manuela Di Monte, Associazione “Vivere in”.

“La vita è un dono prezioso e l’embrione, ‘uno di noi’, va difeso e tutelato – commenta il presidente del Meic di Andria, Riccardo Musaico -. In questo delicato e talora difficile compito, fondamentale è, per la famiglia, l’opera dei consultori familiari il cui ruolo va rivisto superando la visione “sanitaria”, valorizzando le funzioni di accompagnamento delle coppie in crisi e di prevenzione dell’aborto, con una corretta applicazione della legge 194/78 sulla IVG nella parte in cui impone di individuare e proporre concrete alternative all’aborto stesso”.

Durante l’incontro i candidati potranno decidere di firmare il Manifesto, pubblicato per intero sul sito www.forumfamigliepuglia.org, facendo propri i contenuti politici e programmatici delle Associazioni aderenti al “Forum”.

Tra le associazioni che hanno promosso l’incontro ad Andria: MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale); Azione Cattolica; AGE (Associazione Genitori); AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani); AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici); Movimento Focolari-Famiglie nuove; Consultorio Familiare Diocesano ESAS; Forum di formazione socio politica; CIF (Centro italiano femminile);Associazione comitato Progetto Uomo.

I candidati che volessero sottoscriverlo e non potranno partecipare all’incontro potranno inviare una mail a segreteria@forumfamigliepuglia.org o contattare il Presidente del Meic di Andria, Riccardo Musaro.


Scarica la vesione completa del “manifesto”
Scarica la versione breve

“Manifesto”: tappa in Capitanata

La Capitanata si interroga sul benessere della famiglia come volano di sviluppo locale. Con le prossime elezioni regionali alle porte la questione sbarca a Foggia. Dopo la presentazione a Bari del Manifesto “Per una regione a misura di famiglia”, con un’adesione bypartisan dei candidati a Governatore di Puglia, il Forum delle Associazioni Familiari presenta il documento anche a Foggia, invitando i candidati al Consiglio regionale della Puglia del collegio di Foggia a sottoscriverlo al di là del colore o dello schieramento politico.

L’incontro si svolgerà mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 18:30 presso la sala grande della parrocchia Sant’Antonio di Foggia (Via F. Smaldone, 1), con l’obiettivo – spiega Ugo Ferrantino, Presidente provinciale del Forum delle Associazioni Familiari di Foggia – di “mettere a fuoco quali sono le giuste politiche familiari e soprattutto le politiche che aiutino a fare famiglia e a pensare al suo benessere. Si rifletterà, inoltre, sulla tassazione locale e sulle politiche fiscali ed economiche che, a vario titolo, incidono pesantemente sulla tenuta della famiglia e indirettamente della intera società”.

L’incontro sarà moderato dal giornalista Filippo Santigliano. Parteciperanno il Sindaco di Foggia, Franco Landella, il Vice Presidente Nazionale del “Forum”, Roberto Bolzonaro, il Vice Presidente Regionale, Vincenzo Santandrea e il Presidente Provinciale del “Forum”, Ugo Ferrantino.

“Sin da ora invitiamo tutti i candidati foggiani a prendere visione delle proposte del Forum. Se condivise, chiediamo di sottoscriverle, affinché si realizzi quella alleanza che serve per una giusta e sana sussidiarietà a tutela e promozione della Famiglia come prima ed insostituibile cellula della società”, afferma Ferrantino.

Durante l’incontro i candidati potranno decidere di firmare il Manifesto, pubblicato per intero sul sito www.forumfamigliepuglia.org, facendo propri i contenuti politici e programmatici delle Associazioni aderenti al “Forum”.

Secondo il Presidente provinciale del Forum di Foggia, “nella società odierna dove, i singoli e le famiglie, sono diventati puri numeri e codici, dimenticandosi che dietro quei numeri e quei codici ci sono persone, vite, coscienze e disperazione in tanti casi, siamo chiamati a far sì che la famiglia si riappropri del proprio ruolo che non è quello, soltanto, di pagare le tasse costituendo il primo ammortizzatore sociale, ma è quello di mettere al mondo i figli, occuparsi e pre-occuparsi per tutto il tempo della loro vita; di fondare la società e lo stato”.

D’altronde, “la società odierna e coloro che la rapprendano, se non comprendono bene e fino in fondo l’importanza di rendere la famiglia sempre più forte in tutti i sensi, è una società che si rende monca e morta, in tanti casi, già dal principio – conclude Ferrantino -. Per tutto ciò, insieme a tutte le associazioni, le istituzioni, i futuri candidati e alle famiglie, vogliamo riflettere e vedere, insieme, cosa è possibile fare per il bene delle nostre famiglie e dell’intera società, famiglia di famiglie”.

I candidati che volessero sottoscriverlo e non potranno partecipare all’incontro potranno inviare una mail a segreteria@forumfamigliepuglia.org o contattare il Presidente del forum provinciale di Foggia, Ugo Ferrantino.


Scarica la vesione completa del “manifesto”
Scarica la versione breve

Locandima Forum Elezioni Regionali 2015 Foggia