GEC (Generare figli, Educare persone, Costruire futuro) è il progetto di sostegno alla genitorialità con cui una rete composta da 9 associazioni aderenti al Forum delle Famiglie di Puglia ha vinto un bando dell’Assessorato regionale al Welfare.
Da anni la Festa della Famiglia, che il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia celebra in occasione della Giornata internazionale della Famiglia, indetta dall’Onu ogni 15 maggio, trova il suo evento clou nella “Cena sotto le stelle con il grembiule”, iniziativa conviviale che celebra la famiglia e la sua capacità di servizio a ogni persona e di costruzione di bene comune. Nel 2019, la felice...
Leggi tutto
Torna per il terzo anno consecutivo La festa della famiglia, organizzata dal Forum delle associazioni familiari di Puglia in occasione della Giornata internazionale delle famiglie, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata il 15 maggio di ogni anno con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale sui processi collettivi, economici e demografici che coinvolgono questa cellula fondamentale della società. La ricorrenza è il punto...
Leggi tutto
L’accesso al lavoro dei giovani costituisce un problema da superare con enormi difficoltà in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno. Il tasso di occupazione 15-29 anni è appena il 22,8% in Puglia nel 2016, ma con una notevole differenza tra uomini e donne: 27,6% i primi e solo il 17,7% le seconde. Viceversa, il tasso di disoccupazione 18-29 anni è il 40,9% (uomini 38,3%, donne 44,8%).E’...
Leggi tutto
Genitori, nonni, bambini e ragazzi, tutti sono invitati a partecipare alla manifestazione Essere Famiglia….essere Speranza, organizzata domenica 28 maggio al Parco 2 Giugno, nell’ambito della Lunga Festa della Famiglia del Forum delle Famiglie di Puglia da Famiglie Nuove – diramazione del Movimento dei focolari, Movimento Cristiano Lavoratori. In cosa consiste l’evento? In una mattinata libera – risponde Giusita Leonetti, dirigente Movimento Cristiano Lavoratori stando insieme...
Leggi tutto
Come è possibile oggi conciliare le esigenze di vita privata e familiare con quelle di lavoro? Favorire orari flessibili per andare incontro ai bisogni della popolazione aziendale incide negativamente o positivamente sulle performance lavorative e sulla produttività? Esiste un benessere organizzativo che veda in accordo lavoratori/trici e impresa? Organizzare ferie e gestire maternità e paternità in realtà piccole e medio grandi in modo alternativo è...
Leggi tutto
“Noi donne ci siamo, per così dire, emancipate, abbiamo conquistato la libertà di scegliere, nel lavoro, nell’amore, nella vita. Ma a che prezzo? Siamo davvero più felici? E soprattutto, rendiamo più felici le persone che ci sono affidate? Non è che per caso femminismo, rivoluzione sessuale e battaglie per la parità hanno finito per lasciarci più sole e tristi? Per rispondere a queste domande, dobbiamo...
Leggi tutto
Non più autoritario come in passato, ma neanche marginale e debole come accade oggi. Il padre di famiglia, un solo avventuriero al mondo, al centro della riflessione sulla figura paterna, tenuta dal prof. Ezio Aceti, psicologo e psicoterapeuta, al liceo scientifico Salvemini di Bari organizzato dal Forum delle Famiglie di Puglia e dall’Associazione Igino Giordani, nell’ambito della Lunga festa della Famiglia, a cui hanno partecipato...
Leggi tutto
Provocatorio, “scardinante”, il prof. Ezio Aceti, non fornisce solo consigli per essere genitori più capaci oltre che presenti, ma è in grado di richiamare quella coscienza genitoriale, spesso sopita. La Lunga festa della Famiglia, organizzata, tra gli altri, dal Forum delle Famiglie di Puglia, entra nel vivo e comincia ad offrire i primi due importanti spunti di riflessione. Il prof. Ezio Aceti, psicologo e psicoterapeuta,...
Leggi tutto
Senza figli, senza giovani, non c’è futuro. Il calo di natalità in Puglia ha raggiunto dei livelli preoccupanti e il Forum delle famiglie di Puglia lancia l’allarme. “Il grande problema – dichiara Lodovica Carli, presidente Forum famiglie Puglianel corso della conferenza stampa – italiano e pugliese in particolare è che assistiamo ad un blocco demografico. Diminuiscono le donne in età fertile e ci dobbiamo aspettare...
Leggi tutto