Lug 9, 2020 | Approfondimenti, Notizie
È stato presentato questa mattina in conferenza stampa il report “Le famiglie e l’emergenza Covid-19: una fotografia attuale”, realizzato da RCS Sfera Mediagroup e Forum delle associazioni familiari.
Oltre 12.500 nuclei familiari di tutta Italia sono stati intervistati a inizio giugno su temi di stretta attualità riguardanti il post-emergenza Coronavirus, tra cui le misure del Governo durante le fasi più delicate della pandemia in Italia, le conseguenze sull’armonia familiare del lockdown prolungato, le priorità percepite come più urgenti e necessarie dalle famiglie italiane nell’immediato, nel breve e medio periodo.
Da questo totale è stato isolato un campione di 1.344 interviste, costruito in modo da essere rappresentativo della popolazione.
La ricerca è stata effettuata dal dottor Federico Gilardi dell’Area Market Research di Sfera Mediagroup con il contributo scientifico della dottoressa Emma Ciccarelli del Forum Famiglie.
«Assolutamente condivisibili le misure considerate prioritarie dalle famiglie, cioè l’assegno unico universale per ciascun figlio almeno fino a 18 anni – per il quale il Forum da tempo si batte – e la richiesta di riavvio della scuola per tutti da settembre», commenta la presidente del Forum famiglie di Puglia Lodovica Carli. «Da sottolineare – prosegue – anche la grande preoccupazione delle famiglie circa il futuro economico nazionale, particolarmente in merito al rischio di fallimento delle aziende, di perdita del posto di lavoro e di aumento della povertà.
Non sembrano al contrario significative le preoccupazioni rispetto a un aumento dei fenomeni di intolleranza e al rischio di uscita dall’UE.
La pandemia ha rotto diversi schemi dell’organizzazione sociale e ne ha mostrato le incongruenze. È tempo di rigenerazione, di cui le famiglie devono essere protagoniste riconosciute e consapevoli».
A questo link è possibile scaricare il report integrale.
Giu 15, 2020 | Notizie
Continua sulla pagina Facebook del Forum regionale delle associazioni familiari di Puglia il dibattito su “Presente e futuro delle politiche familiari in Puglia”.
Dopo la diretta con il governatore Michele Emiliano dello scorso 5 giugno, il tema sarà affrontato insieme a tre consiglieri regionali di altrettanti schieramenti politici, con i quali la presidente Lodovica Carli discuterà sulle misure contenute nel Piano triennale varato a febbraio scorso e su quali potrebbero essere i suoi possibili sviluppi, anche alla luce dell’emergenza Covid-19.
Si comincia oggi lunedì 15 giugno con il capogruppo di Forza Italia Nicola Marmo, primo firmatario della mozione che portò nel novembre 2018 alla prima Conferenza regionale sulla Famiglia, da cui è partito il lungo percorso partecipato che ha portato al Piano.Si prosegue giovedì 18 giugno con Saverio Congedo, segretario regionale di Fratelli d’Italia, e lunedì 22 giugno in compagnia di Rosa Barone, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale.
L’appuntamento è sempre alle 19 in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Forum Puglia.
Giu 4, 2020 | Senza categoria
“Presente e futuro delle politiche familiari in Puglia” è il titolo della diretta Facebook prevista domani 5 giugno alle 19 sulla pagina ufficiale del Forum regionale delle famiglie.
A rispondere alle domande della presidente Lodovica Carli sarà il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano.
Verrà innanzitutto presentato il Piano triennale di Politiche familiari, approvato dalla Giunta regionale lo scorso febbraio dopo un lungo percorso partecipato avviato nel novembre 2018 durante la prima Conferenza regionale sulla Famiglia; ma l’appuntamento sarà anche l’occasione per spiegare come esso si sia già adeguato alle nuove esigenze dettate dalla pandemia da CoVid-19.
La
sfida alla denatalità; le agevolazioni fiscali per le famiglie
numerose; l’ampio tema della disabilità; la questione scuola, con
i problemi collegati alla didattica a distanza e la crisi delle
paritarie sono solo alcuni temi che verranno affrontati, con la
possibilità per gli utenti di porre via chat ulteriori domande in
diretta al presidente Emiliano.
Mag 26, 2020 | Notizie
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari ha avviato uno studio per valutare gli impatti della pandemia sulle famiglie, esaminando nello specifico come le restrizioni e l’isolamento sociale legate alla gestione del COVID-19 abbiano inciso sulla conciliazione lavoro-famiglia, sulle relazioni familiari e sulla genitorialità.
Chiunque abbia almeno un figlio minorenne può partecipare alla ricerca “La pandemia e le famiglie: conciliazione lavoro-famiglia, relazioni familiari e genitorialità prima e dopo l’emergenza” semplicemente compilando il form disponibile al seguente link: https://forms.gle/uiv6PkLXNopJ5Q4bA. Il questionario è completamente anonimo e tutte le informazioni fornite saranno utilizzate nel rispetto della privacy e analizzate in forma aggregata, in modo da non rendere possibile l’individuazione delle risposte delle singole persone.
Il Forum delle famiglie di Puglia ha deciso di contribuire allo studio, divulgando le modalità di partecipazione attraverso i suoi canali e invitando le associazioni a partecipare, perché crede che tale analisi possa essere importante per comprendere la situazione attuale e approntare – in futuro – azioni valide e durature.