Situazione scuole in Puglia, le richieste del Forum

Dopo l’audizione dei giorni scorsi in Commissione del Consiglio Regionale con l’assessore al Diritto allo Studio Sebastiano Leo, come Forum delle Associazioni familiari di Puglia siamo a chiedere interventi urgenti e non più procrastinabili per la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche.

Non è più accettabile che la responsabilità nella scelta tra la didattica in presenza e quella integrata a distanza, ribadita in tutte le ultime ordinanze del Governatore Michele Emiliano, sia affidata alle famiglie. I genitori – il cui fondamentale ruolo educativo è reso ancor più gravoso dall’emergenza pandemica – non conoscono i dati sui contagi né possono fare valutazioni precise in merito all’opportunità di far andare i propri figli a scuola. Eppure si sono ritrovati a prendere decisioni che riteniamo debbano essere appannaggio della politica.

L’Associazione Nazionale Presidi (ANP) ha effettuato  un’indagine su un campione di 150 istituti pugliesi, dalla quale è emerso che, dal 7 gennaio le presenze nelle scuole primarie e secondarie di primo grado sono raddoppiate rispetto al periodo precedente. È segno che le famiglie vogliono un rientro in classe, ma lo vogliono in sicurezza. Sicurezza che il Governo di questa Regione avrebbe dovuto garantire già da settembre, a maggior ragione ora.

Per questo, al netto della necessità di avere dati certi e trasparenti sui contagi legati ai rientri a scuola, ci permettiamo di formulare alcune ulteriori proposte:

  1. Attivare delle task-force fuori dalle scuole, magari impiegando i cittadini che percepiscono il ReD o il Reddito di Cittadinanza per vigilare e prevenire eventuali situazioni di contagio;
  2. Prevedere nel minor tempo possibile una campagna vaccinale per dirigenti, insegnanti e operatori scolastici;
  3. Attuare uno screening periodico diffuso con tamponi rapidi;
  4. Potenziare in maniera significativa i trasporti scolastici, affinché gli studenti che si spostano in altre città possano viaggiare in assoluta sicurezza.

Auspichiamo che tali proposte vengano prese in considerazione, per alleviare il peso che oggi grava sulle spalle delle madri e dei padri pugliesi. Peso e responsabilità che la politica regionale dovrebbe avere il coraggio di prendere su di sé, com’è giusto che sia.

“Puglia: una regione a misura di famiglia”, i candidati sottoscrittori

Di seguito l’elenco in ordine alfabetico dei candidati alle Elezioni Regionali dei prossimi 20 e 21 settembre che hanno sottoscritto il Manifesto del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, assumendo pubblicamente l’impegno a mettere in pratica, se eletti, azioni strutturali di Politiche familiari che contrastino in maniera efficace l’incalzante l’invecchiamento della popolazione e la denatalità.

  • Angelo Anelli (La Puglia domani – Fitto Presidente) – candidato al Consiglio regionale
  • Gianna Elisa Berlingerio (Con Emiliano) – candidata al Consiglio regionale
  • Anna Maria Capodieci (Pd) – candidata al Consiglio regionale
  • Stefania Cardo (Pd) – candidata al Consiglio regionale
  • Saverio Congedo (Fratelli d’Italia) – candidato al Consiglio regionale
  • Francesco Crudele (Italia in Comune) – candidato al Consiglio regionale
  • Domenico Damascelli (Forza Italia) – candidato al Consiglio regionale
  • Pietro Guadalupi (Fratelli d’Italia) – candidato al Consiglio regionale
  • Paolo Intino (Emiliano Sindaco di Puglia) – candidato al Consiglio regionale
  • Emanuele Lenoci (Popolari per Emiliano) – candidato al Consiglio regionale
  • Maurizio Mastrorilli (Con Emiliano) – candidato al Consiglio regionale
  • Luigi Mazzei (Italia in Comune) – candidato al Consiglio regionale
  • Francesco Paolicelli (Pd) – candidato al Consiglio regionale
  • Anna Rita Perrone (Pd) – candidata al Consiglio regionale
  • Pantaleo Piccinno (Emiliano sindaco di Puglia) – candidato al Consiglio regionale
  • Maria Lucia Santoro (Con Emiliano) – candidata al Consiglio regionale
  • Antonio Paolo Scalera (La Puglia domani – Fitto Presidente) – candidato al Consiglio regionale
  • Annagrazia Turco (Emiliano sindaco di Puglia) – candidata al Consiglio regionale
  • Sabino Zinni (Senso Civico – Un nuovo ulivo per la Puglia) – candidato al Consiglio regionale
  • Ignazio Zullo (Fratelli d’Italia) – candidato al Consiglio regionale

Per comunicare la propria adesione al Manifesto è sufficiente inviare una email all’indirizzo segreteria@forumfamigliepuglia.org.

A questo link è possibile consultare il documento in versione integrale.

Elezioni Regionali, le iniziative del Forum Famiglie Puglia

Si intitola “LA PUGLIA: UNA REGIONE A MISURA DI FAMIGLIA” il Manifesto con il quale il Forum regionale delle Associazioni familiari chiede ai candidati Governatori e Consiglieri in lizza alle elezioni del 20 e 21 settembre prossimi di spingere sull’acceleratore in tema di politiche familiari.

Cura e tutela della vita umana dal suo inizio alla sua fine naturale; adozione di politiche abitative e di housing sociale per giovani famiglie; incentivazione dell’accesso al lavoro per i giovani; costruzione di un fisco family friendly anche per le famiglie vedove e monogenitoriali; sostegno alle famiglie affidatarie e adottive; misure di difesa dalla piaga dell’usura e del gioco d’azzardo; interventi per l’accoglienza e l’integrazione culturale, lavorativa e sociale degli immigrati e per la multiculturalità della società. Queste alcune delle proposte concrete inserite nel documento, che si aggiungono alla richiesta di piena attuazione del Piano triennale di Politiche familiari, approvato a febbraio scorso dall’attuale Giunta regionale dopo un lungo percorso partecipato.

L’invito ai candidati è di assumere pubblicamente l’impegno – comunicando la propria disponibilità all’indirizzo email segreteria@forumfamigliepuglia.org – a mettere in pratica, se eletti, azioni di natura strutturale che contrastino in maniera efficace l’incalzante l’invecchiamento della popolazione e la denatalità che da anni ormai attanagliano la Puglia e l’Italia intera, rispondendo alle esigenze quotidiane delle famiglie e dando alle giovani coppie la speranza per guardare al futuro con serenità e ottimismo.

Per discutere di questi e altri temi d’interesse generale, il Forum delle Famiglie di Puglia ha organizzato una serie di dirette sulla sua pagina Facebook ufficiale (@ForumFamigliaPuglia), durante le quali la presidente regionale Lodovica Carli intervisterà i candidati alla carica di Governatore.

Si comincia venerdì 11 settembre alle 15 con Antonella Laricchia, e si prosegue – alla stessa ora – lunedì 14 settembre con Raffaele Fitto e mercoledì 16 settembre con Michele Emiliano.

A questo link è possibile consultare il Manifesto in versione integrale.

“La famiglia nella società post-familiare”, domani la diretta con Francesco Belletti

Si intitola “La famiglia nella società post-familiare” il XV rapporto Cisf (Centro internazionale studi famiglia) ed è l’argomento con il quale riprenderanno domani alle 19 sulla pagina Facebook del Forum Famiglie Puglia le nostre dirette di approfondimento.

A parlarne saranno la presidente del Forum pugliese Lodovica Carli e il direttore del Cisf Francesco Belletti.

I prossimi appuntamenti – ancora in via di definizione – avranno invece come protagonisti i candidati alla carica di Governatore alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre prossimi.

Voucher di conciliazione, il Forum Puglia sostiene le richieste delle associazioni di categoria

In riferimento alla nota delle associazioni di categoria Confcooperative-Federsolidarietà, Legacoop, FISM Puglia, Forum del Terzo Settore e Comitato Educhiamo, indirizzata all’Assessore Regionale al Welfare dott. Salvatore Ruggeri, relativa alle richieste di modifica della bozza di avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi per minori, il Forum delle Associazioni familiari della Puglia condivide e sostiene in pieno la richiesta che il Voucher di conciliazione debba essere fruibile e certo dall’1 settembre 2020 al 31 luglio 2021 già dalla I finestra temporale.

Le strutture di qualità prendono in carico i bambini nelle loro caratteristiche e peculiarità, e in base a un progetto educativo svolgono la loro funzione di cura e di educazione in stretto rapporto con le famiglie.

Infatti, il Progetto Educativo si presenta come un patto formativo tra i portatori di domanda educativa, i bambini e con essi i genitori, e i portatori dell’offerta. L’idea di patto richiama, da un lato, una concertazione concordata e condivisa e, dall’altro, la posizione egualitaria delle due istituzioni che, nell’identità e nell’autonomia dei rispettivi ruoli, sono chiamate ad assumere e a svolgere compiti educativi.

Appare importante sottolineare sia quanto la domanda educativa dei genitori debba essere congruente con l’età, le caratteristiche e le esigenze dei bambini, sia quanto l’offerta educativa debba poter soddisfare i bisogni dei bambini e rispondere alle richieste e alle aspettative dei genitori.

Il Voucher di conciliazione è uno strumento importante per armonizzare vita familiare e vita lavorativa. Tanto più in un contesto difficile e complicato come l’attuale, caratterizzato da tanta incertezza sull’accoglienza dei bambini in strutture idonee e attrezzate e sulla conseguente organizzazione familiare e lavorativa.

Inoltre, il Piano Regionale delle politiche familiari approvato di recente dalla Giunta Regionale prevede in modo specifico questo orientamento di medio periodo.

Pertanto, è necessario che le famiglie abbiamo certezza della possibilità della frequenza per tutto l’anno educativo per avere quella tranquillità e serenità necessarie per poter meglio adempiere al proprio ruolo e all’organizzazione dei tempi tra vita familiare e vita lavorativa.