Dopo l’audizione dei giorni scorsi in Commissione del Consiglio Regionale con l’assessore al Diritto allo Studio Sebastiano Leo, come Forum delle Associazioni familiari di Puglia siamo a chiedere interventi urgenti e non più procrastinabili per la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche. Non è più accettabile che la responsabilità nella scelta tra la didattica in presenza e quella integrata a distanza, ribadita in tutte le...
Leggi tutto
Di seguito l’elenco in ordine alfabetico dei candidati alle Elezioni Regionali dei prossimi 20 e 21 settembre che hanno sottoscritto il Manifesto del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, assumendo pubblicamente l’impegno a mettere in pratica, se eletti, azioni strutturali di Politiche familiari che contrastino in maniera efficace l’incalzante l’invecchiamento della popolazione e la denatalità. Angelo Anelli (La Puglia domani – Fitto Presidente) – candidato...
Leggi tutto
Si intitola “LA PUGLIA: UNA REGIONE A MISURA DI FAMIGLIA” il Manifesto con il quale il Forum regionale delle Associazioni familiari chiede ai candidati Governatori e Consiglieri in lizza alle elezioni del 20 e 21 settembre prossimi di spingere sull’acceleratore in tema di politiche familiari. Cura e tutela della vita umana dal suo inizio alla sua fine naturale; adozione di politiche abitative e di housing...
Leggi tutto
Si intitola “La famiglia nella società post-familiare” il XV rapporto Cisf (Centro internazionale studi famiglia) ed è l’argomento con il quale riprenderanno domani alle 19 sulla pagina Facebook del Forum Famiglie Puglia le nostre dirette di approfondimento. A parlarne saranno la presidente del Forum pugliese Lodovica Carli e il direttore del Cisf Francesco Belletti. I prossimi appuntamenti – ancora in via di definizione – avranno...
Leggi tutto
In riferimento alla nota delle associazioni di categoria Confcooperative-Federsolidarietà, Legacoop, FISM Puglia, Forum del Terzo Settore e Comitato Educhiamo, indirizzata all’Assessore Regionale al Welfare dott. Salvatore Ruggeri, relativa alle richieste di modifica della bozza di avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi per minori, il Forum delle Associazioni familiari della Puglia condivide e sostiene in pieno la richiesta che il Voucher di...
Leggi tutto
È stato presentato questa mattina in conferenza stampa il report “Le famiglie e l’emergenza Covid-19: una fotografia attuale”, realizzato da RCS Sfera Mediagroup e Forum delle associazioni familiari. Oltre 12.500 nuclei familiari di tutta Italia sono stati intervistati a inizio giugno su temi di stretta attualità riguardanti il post-emergenza Coronavirus, tra cui le misure del Governo durante le fasi più delicate della pandemia in Italia, le conseguenze sull’armonia...
Leggi tutto
Continua sulla pagina Facebook del Forum regionale delle associazioni familiari di Puglia il dibattito su “Presente e futuro delle politiche familiari in Puglia”. Dopo la diretta con il governatore Michele Emiliano dello scorso 5 giugno, il tema sarà affrontato insieme a tre consiglieri regionali di altrettanti schieramenti politici, con i quali la presidente Lodovica Carli discuterà sulle misure contenute nel Piano triennale varato a febbraio...
Leggi tutto
“Presente e futuro delle politiche familiari in Puglia” è il titolo della diretta Facebook prevista domani 5 giugno alle 19 sulla pagina ufficiale del Forum regionale delle famiglie. A rispondere alle domande della presidente Lodovica Carli sarà il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano. Verrà innanzitutto presentato il Piano triennale di Politiche familiari, approvato dalla Giunta regionale lo scorso febbraio dopo un lungo percorso partecipato...
Leggi tutto
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari ha avviato uno studio per valutare gli impatti della pandemia sulle famiglie, esaminando nello specifico come le restrizioni e l’isolamento sociale legate alla gestione del COVID-19 abbiano inciso sulla conciliazione lavoro-famiglia, sulle relazioni familiari e sulla genitorialità. Chiunque abbia almeno un figlio minorenne può partecipare alla ricerca “La pandemia e le...
Leggi tutto