Giu 21, 2016 | Notizie
La dott.ssa Lodovica Carli è stata confermata Presidente Regionale del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia per i prossimi tre anni. Lo ha deciso l’Assemblea dei soci che si è riunita a Bari per il rinnovo statutario delle cariche e delle responsabilità.
Nell’occasione, l’Assemblea ha anche eletto il nuovo Consiglio direttivo pugliese del Forum, che sarà composto da: prof.ssa Maria Altieri (AGESC – Associazione Genitori Scuole Cattoliche), dott. Roberto Lorusso (ANFN – Associazione Nazionale Famiglie Numerose), sig.ra Angela di Girolamo (Associazione Famiglia per Tutti), dott.ssa Giusita Leonetti (MCL – Movimento Cristiano Lavoratori), dott.ssa Carmela Coppola (FIMMG – Federazione italiana dei Medici di Medicina Generale), dott.ssa Emanuela Zucchetta (Il Melograno), avv. Maria Laura Basso (UGCI – Unione Giuristi Cattolici Italiani). Del Consiglio direttivo regionale fanno parte di diritto anche i Presidenti dei Forum provinciali e comunali, oltre che i referenti e responsabili degli uffici e commissioni.
Durante l’assemblea regionale, sono state anche approvate le nuove Commissioni di studio e lavoro del Forum regionale, con i seguenti referenti e responsabili: Politiche familiari regionali, dott. Vincenzo Santandrea, ANFN – Associazione Nazionale Famiglie Numerose; Politiche familiari comunali, avv. Carmen Tessitore, AdiFA – Associazione Diritti della Famiglia; Salute e famiglia, dott.ssa Carmela Coppola, FIMMG – Federazione italiana dei Medici di Medicina Generale e dott.ssa Manuela Dimonte, Associazione Vivere in; Scuola ed educazione, Prof. Antonio Passiatore, Forum prov. Bari e prof.ssa Maria Altieri, AGESC – Associazione Genitori Scuole Cattoliche; Accoglienza, integrazione, adozione ed affido, sig,ra Angela di Girolamo, Associazione Famiglia per Tutti; Commissione fund rising, dott.ssa Giusita Leonetti, MCL – Movimento Cristiano Lavoratori.
E’ stata anche approvata l’istituzione di un gruppo di lavoro per l’organizzazione della “Settimana della Famiglia”, che si è deciso di rendere annuale.
Giu 11, 2016 | Notizie
Comunicato congiunto Presidente Regione Puglia/Presidente Forum delle Associazioni Familiari di Puglia
IL PRESIDENTE EMILIANO INCONTRA IL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI: “AL LAVORO PER APPROVARE IN GIUNTA UNA DELIBERA QUADRO SULLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA”
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha incontrato presso gli uffici di presidenza i rappresentanti del Comitato regionale del Forum delle associazioni familiari per approfondire le tematiche che afferiscono alle politiche regionali per la famiglia.
“Ringrazio il Forum delle associazioni familiari – dichiara Emiliano – per il positivo dialogo instaurato con l’amministrazione regionale. Intendiamo rafforzare il percorso di condivisione delle politiche per la famiglia con la rete delle associazioni. Si è convenuto di portare in tempi brevi in Giunta una delibera quadro che stabilisca un piano di lavoro di politiche regionali integrate per la famiglia. Questo per coordinare e rafforzare quanto già in essere a livello regionale e implementarlo con ulteriori azioni e buone pratiche”.
“Abbiamo discusso delle diverse misure necessarie in Puglia per sostenere la famiglia, a cominciare da quella con figli. Le donne pugliesi, nel 2015, hanno fatto registrare un numero medio di figli pari a 1,26, abbondantemente sotto la già bassissima meda nazionale, e la nascita di un figlio in più porta le famiglie sull’orlo della povertà”, spiega Lodovica Carli, presidente regionale del Forum delle Associazioni Familiari.
“Per questo – continua Carli – abbiamo chiesto misure fiscali e tariffarie che, applicando il Fattore Famiglia, possano agevolare le famiglie numerose, ma anche il rilancio dei consultori familiari. E’ stata poi messa in evidenza l’importanza dei Distretti Famiglia, il cui rilancio può mettere bene in luce il forte legame esistente fra politiche familiari e sviluppo economico”
Dal Forum delle associazioni familiari è inoltre emersa forte l’esigenza di avere dei momenti periodici (almeno trimestrali) di raccordo e confronto sulle azioni da intraprendere con gli assessori, i dirigenti e gli uffici regionali; una richiesta che il presidente intende accogliere e recepire nella delibera quadro.
Mag 29, 2016 | Notizie
Si terrà ad Adelfia un incontro con i candidati alla prossima tornata amministrativa del Comune barese. Appuntamento martedì 31 maggio dalle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro” (Corso Umberto I n. 119).
In vista delle elezioni amministrative del 2016, previste per il 5 Giugno, il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, con riferimento alle indicazioni del Forum nazionale, chiede ai candidati sindaci e consiglieri di firmare il manifesto dal titolo “Tre Impegni per la Famiglia”. Un modo per chiedere ai candidati, qualora venissero eletti, di impegnarsi a difendere e sostenere le famiglie.
L’evento su Fb
Mag 28, 2016 | Notizie
“E’ ora che il mondo della politica si svegli e pensi concretamente alla famiglia come primo motore sociale ed economico dei paesi e del Paese. E’ urgente favorire la creazione di nuove famiglie, sostenendo i giovani nei loro progetti e sogni, mettendo un argine alla denatalità: se viene meno l’istituto familiare viene meno l’intera società!”. Così la presidente provinciale del Forum delle Associazioni Familiari di Lecce, Assunta Corsini, che annuncia un incontro per la presentazione del manifesto del Forum “Tre impegni per la Famiglia”, redatto in vista della prossima tornata amministrativa.
“Lunedì prossimo, 30 maggio, alle 17, presso il Palazzo Marchesale in Piazza S.S. Crocifisso a Galatone, il Forum delle Associazioni familiari provinciale presenterà il ‘Manifesto’ ai candidati sindaco e consiglieri delle imminenti consultazioni elettorali del 5 giugno prossimo”, spiega Corsini.
All’evento sono invitati tutti i candidati alle prossime elezioni comunali del Salento e i rappresentanti delle Associazioni aderenti al Forum. I candidati che firmeranno il “Manifesto”, (strumento già proposto dal Forum in altre tornate elettorali), si impegneranno a offrire il loro contributo amministrativo a favore di politiche family-friendly.
“La Famiglia va messa al centro delle politiche di ogni genere visto che ogni problema del singolo cittadino è anche e sempre un problema familiare – continua la presidente provinciale di Lecce -. Il Forum è fatto di famiglie che hanno preso coscienza della loro soggettività e centralità e chiedono che gli amministratori, ed in particolare quelli dei Comuni, ascoltino le loro istanze in fase preelettorale e soprattutto che si impegnino, dopo l’eventuale incarico ad interloquire continuamente con loro non solo per arginare problemi ormai consolidati, ma per progettare insieme dei Comuni veramente a misura di famiglia”.
L’incontro si terrà a Galatone, che da gennaio scorso è sede del Forum in sinergia con quella storica di Lecce: “ciò consente di avvicinarsi a tante realtà familiari che caratterizzano maggiormente la nostra estesa Provincia fitta di piccoli e grandi Comuni. A Galatone dunque per favorire la partecipazione dei candidati dei Comuni del centro e del sud Salento. Sarà un incontro ‘familiare’ nello stile del Forum!”, chiosa Assunta Corsini.
Maggiori informazioni sul “Manifesto” sono pubblicate sul sito del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, www.forumfamigliepuglia.org.
Mag 25, 2016 | Notizie
GENITORI SI NASCE O SI DIVENTA?
(parafrasando Totò: “… e io lo nacqui”)
Incontro tra famiglie
Sabato 28 maggio 2016 alle ore 18.00
Sala Chaplin
Consultorio Familiare IL FOCOLARE – ANTONIO PETRECCA
Via Plateja, 142
Le famiglie si incontrano, si raccontano e si confrontano, con le loro esperienze, riscoprendo vocazioni, valori, diversità di metodi educativi,
con l’aiuto di una NARRAZIONE AUDIOVISIVA
sul superamento di ogni contrapposizione tra genitorialità biologica e genitorialità culturale
Saluti
Dott. Marino Albergo Presidente Forum Famiglie Taranto
Avv. Gina Lupo Consigliera di Parità Provincia di Taranto
Introduzione
Prof. Mimmo Battista Presidente Cinecircolo Casalini
Info cell. 392 3044083
Si ringrazia
L’Associazione IL FOCOLARE-ANTONIO PETRECCA per l’accoglienza
il Cinecircolo CASALINI (Con più di quarant’anni di servizio il Cinecircolo Casalini è a tutti gli effetti la realtà storica del cinema d’essai A Taranto. Ogni anno organizza una Stagione Cinematografica per abbonamento e una serie di iniziative legate al cinema).
Scarica la locandina
Mag 18, 2016 | Notizie
Illustre Presidente Emiliano,
Le scriviamo in merito alla Sua dichiarazione inerente l’avvio dell’iter istituzionale finalizzato ad una legge regionale contro l’omotransfobia e contro il bullismo omofobico.
Naturalmente condividiamo la più assoluta avversione contro ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale, ma anche su religione, età, sesso, razza, disabilità, colore della pelle, condizione lavorativa, situazione economica, così come siamo fermi oppositori di ogni forma di violenza contro chiunque.
Ma proprio per questo ci chiediamo: perché una legge contro il bullismo omotransfobico, anziché contro OGNI forma di bullismo? Secondo i dati dell’OSCAD, l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori istituito presso il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, così come secondo il centro di ricerche “Pew Research” l’Italia è tra i Paesi del globo con minor livello di omofobia e con i maggiori tassi di accettazione dell’omosessualità, poco sotto la Francia e sopra gli Stati Uniti.
E’ invece il Paese ove moltissime donne sono discriminate sul lavoro per il fatto stesso di essere donne e quindi di poter divenire madri, e proprio in Puglia conosciamo bene l’infame abitudine di far firmare alle aspiranti lavoratrici una lettera con le proprie dimissioni in caso di gravidanza.
Siamo una Regione in cui il bullismo è particolarmente presente nelle scuole, fra adolescenti e giovani, come le Associazioni del Forum sanno bene per l’azione di prevenzione realizzata in diversi istituti in collaborazione con docenti e dirigenti scolastici. Ma queste azioni richiedono tempo, investimenti, collaborazione scuola – famiglia.
Perché allora non pensare ad una legge regionale contro OGNI tipo di discriminazione ed OGNI forma di bullismo? “Ci sono persone più uguali di altre?”, direbbe George Orwell.
Lavorare per incentivare l’occupazione femminile o per una sempre più stretta alleanza scuola-famiglia che rafforzi il patto educativo e lo renda più efficace sono due esempi di politiche familiari non episodiche che il Forum delle Associazioni Familiari chiede da tempo, in particolare a Lei, come agli altri assessori e consiglieri regionali firmatari del Manifesto propositivo predisposto dal Forum regionale in occasione delle ultime elezioni regionali.
Avete sottoscritto che la Puglia ha bisogno di politiche familiari strutturali, non di filiera, di ampio e lungo respiro, per affrontare temi come la eccezionale crisi della natalità fra le donne pugliesi e come la necessità di rimodulare fisco e tariffe, ticket sanitari compresi, in funzione dei carichi familiari.
Il recentissimo Rapporto di “Save the children”, dedicato alla maternità in Italia, colloca la Puglia agli ultimi posti della graduatoria delle regioni italiane in termini di servizi alla maternità ed all’infanzia, di cura e di lavoro femminile; e le risultanze del convegno che il 21 marzo scorso il Forum aveva promosso per denunciare le culle vuote ed il fenomeno della migrazione dei giovani dalla nostra terra ha messo in evidenza la necessità di urgenti interventi in questo campo, primi fra tutti le politiche fiscali e del lavoro per i giovani.
Spiace dunque constatare che il Presidente della Regione non abbia sentito la necessità di dichiarare una qualche forma di impegno in questo senso in occasione della recentissima Giornata internazionale della Famiglia, indetta dall’ONU e celebrata il 15 maggio scorso. Come spiace che per la “Settimana della Famiglia” tenutasi nella Città metropolitana di Bari dal 7 al 15 maggio scorsi ed organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari, solo l’Assessore regionale al Welfare, che ringraziamo, abbia sentito la necessità di darci il suo patrocinio gratuito.
Caro Presidente, è tempo di politiche serie. E’ la famiglia è la cosa più seria che ci sia nella società civile.
Che ne dice, ci incontriamo?
Il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia