L’11 novembre evento online di chiusura del progetto “Confido”

Giovedì 11 novembre alle 18.00 in modalità online su piattaforma Zoom e in diretta streaming sulla pagina facebook del Forum delle Associazioni familiari di Puglia si terrà l’evento di chiusura del progetto Confido Puglia, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi di Lodovica Carli, presidente del Forum Famiglie Puglia, il racconto dei tre percorsi formativi svolti a cura di Lucia Capogna (Papa Giovanni XXIII), Leonardo Trione  (Comunità Arca dell’Alleanza), Angela De Girolamo (Famiglia per tutti), Elisabetta Scarano (Cooperativa Maieutica), Floriana Canfora (Ai.Bi. Amici dei Bambini) e Diego Moretti (Direttore FARIS – Family Relationship International School).

Seguiranno le testimonianze dei partecipanti e le risposte ad eventuali domande. Modera l’incontro Marzia Masiello.

A questo link è possibile scaricare la locandina dell’evento.

“Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia”, un raduno per tutte le generazioni

Sabato 11 settembre, in contemporanea in 20 santuari mariani d’Italia e della Svizzera, si celebrerà il 14° “Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia”, promosso da Rinnovamento nello Spirito, CEI e Forum delle Associazioni Familiari.

L’evento solitamente si svolge a Pompei, con la partecipazione di migliaia di persone provenienti da tutta Italia. Quest’anno, invece, per la prima volta, avrà la caratteristica di “evento diffuso”, coinvolgendo tutte le regioni d’Italia.

In Puglia si svolgerà sul sagrato della Basilica Pontificia Minore “Madonna del Pozzo” a Capurso, in provincia di Bari. Il Pellegrinaggio rappresenta una preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie con Papa Francesco a Roma previsto nel 2022. L’iniziativa, in ottemperanza alle norme anti-contagio da Covid-19, prevede momenti di preghiera, canti, testimonianze, il Rosario della Famiglia che da sempre contraddistingue il pellegrinaggio e la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. F. Santoro, Arcivescovo di Taranto.

«Radunando più generazioni, dai nonni, ai genitori e ai figli – affermano i promotori – non insisteremo mai a sufficienza nel ricordare che la soluzione alla crisi che la famiglia attraversa è da ritrovarsi nella capacità della famiglia stessa di rigenerarsi alla luce della fede. Niente più della preghiera provvede a questo bisogno urgente; niente più della preghiera ha unito le generazioni nella trasmissione dell’identità cristiana della famiglia; niente più della preghiera è l’antidoto alle tante povertà spirituali che il covid-19 ha generato».

A questo link ulteriori informazioni sull’evento (che potrà anche essere seguito in diretta streaming) e sulle modalità di partecipazione.

L’11 settembre il Pellegrinaggio delle Famiglie nella Basilica di Capurso

Una tradizione che, a partire dal 2007, di anno in anno si rinnova e si “ravviva”, nella condivisione, in vista del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Questo costituisce il Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia, giunto alla 14esima edizione e promosso dal Rinnovamento nello Spirito, dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.

L’Iniziativa, in programma per sabato 11 settembre 2021, in contemporanea nelle 20 Regioni d’Italia e in Svizzera, intende porsi come una risposta comunitaria alla crisi vigente e alle tante sfide d’amore che interpellano le nostre «piccole Chiese domestiche». Dopo il gesto svoltosi nel 2020, nonostante i condizionamenti imposti dalle norme anti contagio da Covid-19, il Pellegrinaggio di quest’anno si distingue per la novità di essere un “evento diffuso”, i cui “confini” si dilatano all’intero Paese. Nello spirito di corresponsabilita «dal basso» richiesto dal Santo Padre, infatti, l’esperienza del Pellegrinaggio coinvolgerà tutti i territori diocesani del Paese, valorizzando ogni regione d’Italia rappresentata da un Santuario Mariano.

In questa delicatissima fase storica, in cui la nazione ha umanamente e spiritualmente bisogno di incontrare il volto gioioso e misericordioso delle nostre famiglie e di una società che non ha smesso di credere nel valore provvidenziale dell’amore, il “Rosario della Famiglia”, che contraddistingue il Pellegrinaggio – una selezione di 5 dei 20 Misteri canonici – incarna concretamente questi auspici, radunando più generazioni, dai nonni, ai genitori e ai figli.

Per la Puglia, l’evento si terrà a Capurso (BA), nella Reale Basilica della Madonna del Pozzo. L’inizio è previsto alle 15.00 con l’accoglienza, la conclusione alle 20.00 circa, dopo la Santa Messa delle 18.30, che sarà celebrata da monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto. Tutto si svolgerà all’aperto sul sagrato della Basilica, ma sarà comunque necessario indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di sicurezza. La partecipazione è libera, ma per motivi organizzativi e di sicurezza è necessario fare riferimento a un “Capogruppo” della propria parrocchia/associazione/movimento per la raccolta delle adesioni. Istruzioni e modalità di partecipazione sono disponibili a questo link.

Il Rosario della Famiglia (di cui è possibile scaricare il Libretto qui) sarà
interamente trasmesso in diretta streaming sul sito della Basilica e si concluderà con due speciali Atti di affidamento: delle famiglie e dei bambini e ragazzi alla vigilia dell’Anno scolastico 2021-22.

Confido, a settembre la formazione sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Partirà il prossimo 9 settembre in Puglia l’ultimo percorso di formazione del progetto nazionale Confido, dedicato all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

Saranno cinque gli incontri volti a formare persone interessate ad approfondire le tematiche legate alla migrazione dei minori stranieri non accompagnati sul territorio italiano. Il percorso si rivolge anche a coloro che intendono valutare la possibilità di candidarsi al ruolo di tutore volontario, dando loro gli strumenti necessari affinché siano in grado di assolvere in futuro tale ruolo con responsabilità e competenza.

Alcune sessioni formative sono inoltre rivolte a quei tutori già formati, ma che necessitano di un approfondimento o di un aggiornamento. Il ciclo formativo è proposto in modalità online, con l’utilizzo della piattaforma ZOOM Meeting.

A questo link è possibile consultare e scaricare il programma completo del percorso formativo.

Progetto Accogli, lunedì 14 giugno online l’evento finale del percorso formativo

Dal lavoro alle opportunità per il Mezzogiorno.  Ecco alcuni dei punti che verranno affrontati durante L’amicizia generativa evento finale del progetto Accogli, percorso formativo elaborato dal Forum nazionale delle associazioni familiari e finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali per avvicinare i ragazzi dai quattordici ai diciannove anni d’età al mondo del lavoro e far sviluppare loro competenze sulla cittadinanza attiva, che si terrà lunedì 14 giugno  alle ore 18:00  sulla piattaforma Zoom e che sarà raggiungibile tramite l’hyperlink https://zoom.us/j/95015996853?pwd=U0ZBaHlXVlgzSEZpd2c1VGpacUpwdz09.

Si comincia alle ore 18:00 con i saluti del presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali e del lavoro e vescovo di Cerignola monsignor Luigi Renna e l’introduzione della vicepresidente nazionale del Forum delle associazioni familiari Emma Ciccarelli

Seguirà alle ore 18:30 l’intervento: Il lavoro in Puglia per i giovani e per le donne, condizioni per una ripresa della natalità tenuto dal vicepresidente regionale del Forum delle associazioni familiari della Puglia ed esperto di economia del lavoro Vincenzo Santandrea, si parlerà dell’incidenza di donne e giovani nel mercato del lavoro nel Mezzogiorno e nella Puglia. 

Alle ore 18:45 ci sarà il contributo della formatrice Emanuela Megli: L’amicizia generativa, la proposta emersa dal progetto Accogli in Puglia, dove verranno esposti i risultati raccolti dal lavoro fatto in comune con i ragazzi e i partecipanti dell’iniziativa.

Dalle ore 19:00 in poi saranno presentati due esempi di buone prassi, si comincia con il parroco della cattedrale di Brindisi don Mimmo Roma che tratterà: L’esperienza del progetto Policoro, programma che mette insieme giovani per creare nuove opportunità di lavoro partendo dal Sud Italia. Seguirà l’esperienza di Jacopo Mele, cofondatore del progetto Aurora Fellows, che presenterà: Una nuova opportunità per i giovani, il progetto Aurora.

«Il progetto Accogli ha offerto una occasione privilegiata per ripensare il futuro in termini di bene comune – ha dichiarato Emma Ciccarelli, vicepresidente nazionale del Forum delle associazioni familiari -. Nel tempo della pandemia ci ha spronati a lavorare insieme malgrado il distanziamento per dare risposte concrete ai bisogni reali».

«Con Accogli abbiamo cercato di delineare un itinerario di avvicinamento alle complesse questioni del lavoro, delle competenze, di come orientarsi nelle scelte sia scolastiche che di ulteriore specializzazione, – ha dichiarato Vincenzo Santandrea, vicepresidente regionale del Forum delle associazioni familiari della Puglia – si è parlato di imprenditorialità, si è offerta l’opportunità di incontrare esperienze e racconti di professionisti che operano nel mondo del lavoro. Questi nostri giovani ci danno molta speranza. Immaginano un mondo diverso da quello che gli abbiamo consegnato noi adulti, e speriamo che sia certamente più adeguato alle nuove esigenze di sostenibilità, vivibilità, dignità e benessere relazionale nei luoghi di lavoro».

Il Forum delle associazioni familiari è una associazione italiana di orientamento cattolico a carattere nazionale e con sedi regionali che propone la promozione di politiche familiari secondo quanto indicato dalla Carta dei diritti della famiglia siglata dalla Santa Sede nel 1983.  Esso nasce nel 1992 con lo scopo di portare alla luce della discussione politica italiana la famiglia come soggetto sociale. Ad oggi il Forum è composto da 47 associazioni e da 18 Forum regionali composti a loro volta da altri Forum locali e da un totale di 564 associazioni. Il Forum patrocina l’idea che la famiglia non sia un aspetto secondario della vita degli italiani, è in essa che si costruiscono i destini degli abitanti di questo Paese, ed è sempre in essa che si formano I cittadini di domani. Promuovere la famiglia significa far crescere la qualità della vita dell’intera società. 

Emanuela Megli è consulente di sviluppo organizzativo e amminstratore unico della M74Solution srl. Laureata con lode alla facoltà di Scienze della Formazione dell’università degli studi di Bari consegue il titolo di dottore di ricerca con una tesi sullo sviluppo organizzativo delle Pmi pugliesi. Perfeziona il percorso di studio nel 2001 con il master in Culture dell’impresa. Impegnata dal 2000 nella professione di formatrice professionale per lo sviluppo organizzativo e personale, attualmente lavora come libera professionista nella gestione di attività formative e autofinanziate, nonché in qualità di formatrice specializzata in comunicazione efficace. 

Jacopo Mele è stato nominato presidente della Fondazione Homo Ex Machina ed è stato invitato ad aderire alla Junior Board di Prioritalia, associazione che rappresenta cinquecentomila manager italiani. È stato docente ospite alla London school of economics, a Yale e all’università Bocconi, ed oratore Ted nel 2016 e nel 2018, discutendo temi come la fiducia per un’economia in crescita e la capacità umana di essere elemento di trasformazione. Nel 2016 la rivista Forbes l’ha selezionato come uno dei trenta europei più influenti sotto i 30 anni. È stato menzionato da Wired tra le cinquanta persone al mondo a cui prestare attenzione nel 2017. Nel 2018 Forbes lo ha incluso nuovamente tra i cento, sotto i 30 anni, leader del futuro, nella categoria enterprise technology.

Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia. Policoro, città in Provincia di Matera, è il luogo dove si svolse il primo incontro il 14 dicembre del 1995 voluto da don Mario Operti. Attraverso il Progetto, si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità, secondo i principi della Dottrina Sociale della Chiesa.

Crisi demografica, Papa Francesco e il premier Draghi agli Stati Generali della Natalità

Sarà Papa Francesco ad aprire, il prossimo venerdì 14 maggio nel foyer dell’Auditorium della Conciliazione a Roma, la prima edizione degli Stati Generali della Natalità.

Un grande meeting dedicato al futuro della demografia in Italia, che intende lanciare un appello alla corresponsabilità per far ripartire il Paese a partire da nuove nascite.

Il Santo Padre arriverà alle 9.15 nella struttura in via della Conciliazione per aprire l’incontro dedicato al destino demografico dell’Italia e del mondo. Un tema reso ancor più d’attualità dagli effetti drammatici della pandemia, che ha portato oltre un milione di famiglie povere in più nel Paese.

Gli Stati Generali sono stati convocati dal presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, per mettere attorno a un tavolo le istituzioni, le imprese, i media e il mondo della cultura per approfondire la sfida dell’inverno demografico e sollecitare una nuova narrazione sul tema della natalità. 

Da oltre un decennio l’Italia è un Paese sempre più anziano e meno popolato, affetto da carenze strutturali e legislative a livello fiscale, economico e sociale che si riversano sul crollo delle nascite. Tutto questo, di fronte all’imperdibile opportunità rappresentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), appena consegnato dal Governo italiano, su mandato del Parlamento, all’Unione Europea.

All’evento presenzierà anche – lo ha confermato proprio oggi Palazzo Chigi – il presidente del Consiglio Mario Draghi.

Sono previsti inoltre i saluti istituzionali della ministra per la Famiglia, Elena Bonetti, del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Subito dopo il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo presenterà dati inediti e proiezioni sulla natalità in Italia nei prossimi decenni.

Seguiranno tre tavoli tematici: uno dedicato al mondo delle imprese, uno alle banche e alle assicurazioni, uno al mondo dei media, sport e spettacolo.

Tra gli ospiti i vertici di aziende come Poste Italiane, Open Fiber, Rai, Enel, Federcasse, Lux Vide, Generali Italia e Fondazione Mediolanum Onlus.

Non mancheranno nel dibattito gli interventi di giornalisti, tra cui il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, l’editorialista del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo, la giornalista di Repubblica Annalisa Cuzzocrea. Parleranno di famiglia e natalità, tra gli altri, il calciatore Ciro Immobile, attaccante della Lazio, insieme alla moglie Jessica, e l’attrice Anna Foglietta.

Gli Stati Generali della Natalità saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook ufficiale e, fra le altre, su quella del Forum delle associazioni familiari di Puglia. I lavori si concluderanno attorno alle 13.30.

Il programma completo è consultabile sul sito dell’evento al seguente link.