Dante, educazione e impegno per la pace, parlando di Famiglia

Prosegue l’agenda d’appuntamenti della “Settimana internazionale della Famiglia” di Bari. Sono due gli eventi previsti nel Capoluogo pugliese per la giornata dell’11 maggio, dedicati alla letteratura e al teatro.

Si parte alle ore 19.00 presso la chiesa di Santa Teresa nella città vecchia con “Dante e la sfida educativa”, conversazione con il docente Franco Nembrini sulla bellezza e le criticità legate alla professione dell’insegnamento; l’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro e con Vallisa Cultura Onlus.

La conversazione coinvolgerà i passaggi più significativi della Divina Commedia dove saranno commentati il rapporto del poeta con Virgilio e Beatrice, dove Dante vive la relazione con costoro come una educazione costante. “Mi ha entusiasmato il titolo dell’incontro perchè si pone lo scopo di analizzare l’emergenza educativa e il lavoro del sommo poeta – racconta Nembrini -, ciò che mi propongo è capire se le due proposte sono interessanti e possono incontrarsi in un discorso rivolto ai contemporanei, Dante ha molo da dire specialmente all’uomo moderno”.

Alle 21.00 seguirà al Cinema Esedra presso Largo Monsignor Augusto Curi l’incontro con il gruppo Medison, giovane compagnia teatrale pugliese composta da dodici ragazzi che si esibiranno in uno spettacolo dal titolo “INdiVISIBILI – La Pace unisce”, un momento di riflessione comune sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione: sarà offerta agli avventori una rappresentazione dove verrà narrato il viaggio verso l’Italia di un ragazzo di colore. Seguiranno delle letture di alcuni autori contemporanei e il racconto delle esperienze maturate nel centro immigrati.

Protagonisti della serata saranno: Francesco Cioffi, autore della compagnia Medison insieme a Nicla Serena D’Ingeo, Angela Procacci, Elisabetta Miucci, Silvia Laurora, Elisa Cuccovillo, Samantha Spinazzola, Fabrizio Loiodice, Luigi Vangi, Andrea e Antonio Piangiolino con la partecipazione straordinaria dei ragazzi del Centro di Accoglienza Immigrati “Villa San Giuseppe” di Bisceglie.

“Questo spettacolo nasce da una esperienza vera, bastata sull’incontro con un gruppo di giovani immigrati ospiti del Centro di Accoglienza di Bisceglie – spiega uno degli organizzatori – dove da un primo momento di diffidenza abbiamo visto nascere un’amicizia tra noi e loro. Alla base di questo spettacolo c’è la scoperta e l’incontro con l’altro nella sua diversità”. La compagnia Medison nasce nel 2010 intorno ad un gruppo di giovanissimi che vanta al suo attivo l’organizzazione di altre tre rappresentazioni teatrali.

 

Promossa dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, la “Settimana” che si tiene a Bari dal 7 al 15 maggio 2016 è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Famiglia e l’Ufficio Lavoro della Diocesi di Bari, la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Bari, le l’Associazione “ArtistiKa – Segni di Puglia”, “Famiglia per tutti”, oltre alle altre realtà familiari aderenti al “Forum”.

La manifestazione ha avuto il Patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessorato al Welfare, della Città Metropolitana di Bari e del Municipio I del Comune di Bari.

La Giornata Internazionale delle famiglie, istituita dalle nazioni Unite nel 1993, si celebra il 15 maggio ed è nata con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Il tema di quest’anno è “Madri e Famiglie: Sfide in un Mondo che Cambia”, si concentra sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità nel mondo. “Le madri – spiegano dal Forum – svolgono un ruolo fondamentale all’interno della famiglia e rappresentano un punto di forza per la coesione e l’integrazione sociale”.

Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul sito del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, www.forumfamigliepuglia.org.

L’arcivescovo Cacucci e i coniugi Miano presentano “Amoris Laetitia”. Al via anche la Collettiva d’arte e le proiezioni

La “Settimana” entra nel vivo. Domani giornata dedicata all’arte, al magistero di Papa Francesco e al cinema con tre appuntamenti, due a Bari, uno a Bitonto. Ad aprire il programma del 10 maggio il vernissage della mostra a cura dell’Associazione Artistika – Segni di Puglia, che “su proposta del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, ha aderito con entusiasmo all’organizzazione delle iniziative, della settimana internazionale della Famiglia” e ha proposto “una Collettiva di pittura, scultura e grafica dal tema ‘La famiglia nell’Arte’ col patrocinio della Città Metropolitana di Bari”.

“Finalità della mostra – fanno sapere gli organizzatori – è affrontare uno dei temi più importanti e significativi dell’identità del nostro paese, la Famiglia, appunto, come valore fondamentale della nostra società. Con la collettiva si presenta una mostra in cui la famiglia viene proposta e interpretata dagli artisti contemporanei attraverso un confronto di stili e tecniche diverse”.

Ben 38 sono gli artisti contemporanei che vi hanno aderito, provenienti da vari comuni dell’hinterland barese. L’esposizione conta circa 70 opere, tra dipinti e sculture realizzate da artisti pugliesi e vuole cogliere l’essenza stessa della famiglia, nel raccontarla oggi con uno sguardo alle sue radici antiche. “Tutti gli artisti – spiegano ancora gli organizzatori – hanno interpretato in modo originale, libero e personale, il tema della famiglia nell’Arte”.

La Collettiva sarà presentata dallo storico dell’arte Sabrina Delliturri, con la direzione artistica della pittrice Katya Abbrescia, nonché presidente dell’Associazione ArtistiKA – Segni di Puglia; a conclusione della serata, letture poetiche del Prof. Bruno Aurisicchio. Appuntamento a partire dalle ore 18:00 di domani, presso il Colonnato della Città Metropolitana di Bari, palazzo Ex Provincia). La collettiva sarà visitabile da domani al 14 maggio prossimo, dalle 10:00 alle 21:00.

Alle ore 19:00, presso l’Auditorium Ss. Medici di Bitonto, spazio alla riflessione partendo dal magistero pontificio, con la presentazione dell’Esortazione Apostolica sulla Famiglia di Papa Francesco, “Amoris Laetitia”.

Il programma della serata prevede il saluto e l’introduzione di don Vito Piccinonna, Parroco-Rettore della Parrocchia Santuario Santi Medici di Bitonto. A seguire gli interventi di don Franco Lanzolla, Direttore Ufficio per la Famiglia della Diocesi di Bari Bitonto e dei coniugi Pina De Simone e Franco Miano, Docenti universitari e coppia di sposi che hanno partecipato in qualità di esperti al Sinodo sulla Famiglia. Le conclusioni sono affidate all’Arcivescovo di Bari-Bitonto, Francesco Cacucci.

“Amoris laetitia” raccoglie i risultati di due Sinodi sulla famiglia indetti da Papa Francesco nel 2014 e nel 2015, le cui Relazioni conclusive sono largamente citate, insieme a documenti e insegnamenti dei suoi Predecessori e alle numerose catechesi sulla famiglia dello stesso Papa Francesco. Il documento è una lettura densa di spunti spirituali e di sapienza pratica utile ad ogni coppia umana o a persone che desiderano costruire una famiglia. Si vede soprattutto che è stata frutto di esperienza concreta con persone che sanno per esperienza che cosa sia la famiglia e il vivere insieme per molti anni. L’Esortazione parla infatti il linguaggio dell’esperienza.

Chiude la serata, alle ore 21.00 presso il Cinema Esedra di Bari la proiezione del film “Due giorni e una notte”, cui seguirà un dibattito. Uscito nel 2014, di Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne, Con Marion Cotillard, Fabrizio Rongione, Pili Groyne, Simon Caudry, Catherine Salée.

 

Promossa dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, la “Settimana” che si tiene a Bari dal 7 al 15 maggio 2016 è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Famiglia e l’Ufficio Lavoro della Diocesi di Bari, la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Bari, le l’Associazione “ArtistiKa – Segni di Puglia”, “Famiglia per tutti”, oltre alle altre realtà familiari aderenti al “Forum”.

La manifestazione ha avuto il Patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessorato al Welfare,  della Città Metropolitana di Bari e del Municipio I del Comune di Bari.

La Giornata Internazionale delle famiglie, istituita dalle nazioni Unite nel 1993, si celebra il 15 maggio ed è nata con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Il tema di quest’anno è “Madri e Famiglie: Sfide in un Mondo che Cambia”, si concentra sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità nel mondo. “Le madri – spiegano dal Forum – svolgono un ruolo fondamentale all’interno della famiglia e rappresentano un punto di forza per la coesione e l’integrazione sociale”.

Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono pubblicati sul sito del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, www.forumfamigliepuglia.org.

Presentata la “Settimana internazionale della Famiglia” di Bari

 

Presso piazzetta Sant’Antonio si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione per la “Settimana internazionale della Famiglia” organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia in collaborazione con l’ufficio Famiglia e ufficio Lavoro dell’Arcidiocesi Bari –Bitonto, la Fondazione Giovanni Paolo II di Bari l’associazione “Artistika – Segni di Puglia”, l’associazione “Famiglia per tutti” con il patrocinio della Regione Puglia – assessorato al Welfare, Città Metropolitano di Bari e del Municipio I de Comune di Bari,  dove  è stata presentata la settimana di eventi che coinvolgeranno la città di Bari dal 7 all’15 maggio.

“Si conoscono gli aspetti più piacevoli dello stare in famiglia che è sempre il luogo della gioia, specialmente nei momenti tristi della vita di ognuno – ha dichiarato Roberto Lorusso portavoce della “Settimana” – per questo considero sempre valide le parole di Papa Francesco che stimano la famiglia una grande risorsa più che una opportunità”

“Voglio complimentarmi con gli organizzatori per aver dato alla Puglia la possibilità di ospitare la prima edizione della Settimana nella nostra regione – ha ringraziato la Paparella,  Presidente del Municipio I – e specialmente per aver dedicato quest’evento alle madri, un ruolo sottovalutato che invece merita spazio poiché queste ricoprono un compito importantissimo e vissuto dalla maggior parte delle donne tra gli impegni quotidiani e le fatiche del lavoro”

“Il Forum è un’ampia rete di associazioni che ha come scopo la tutela della famiglia, – ha dichiarato durante la conferenza la Presidente regionale del Forum Lodovica Carli – siamo convinti che il luogo più adatto dove il singolo possa crescere sia nell’incontro con gli altri e non come entità a se”

“Ad Oggi moltissime famiglie vivono l’esperienza della genitorialità in solitudine – prosegue Lodovica Carli –  con questo evento vogliamo ricordare alla comunità che sono necessari strumenti ed aiuti per sorreggere le forze dei futuri e presenti nuclei famigliari”

Per Rosanna Vallone, dirigente del servizio Politiche Sociali della Città  Metropolitana di Bari: “ Lo statuto della città metropolitana di Bari pone l’accento sulla sussidiarietà,  la realtà che maggiormente incarna questo concetto è, per noi, la famiglia. È compito delle istituzioni fare un passo indietro per dare spazio ai suoi componenti di sviluppare se stessi in modo autonomo, allo stesso tempo esse debbono tutelare e riconoscere la loro libertà di scelta”

“La famiglia è finalmente in piazza, dimostrando di essere una risorsa che non nasce dalla fede, ma dall’esperienza comune dell’uomo – dichiara Don Franco Lanzolla, parroco della Cattedrale di Bari – nasce nell’amore e cresce in un luogo dove i più giovani si educano ai valori civici. La nostra città non deve costruire solo case e pietre, ma cittadini nuovi e case di uomini”

A Bari la Settimana internazionale della Famiglia 2016

Il Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Bari, in collaborazione con Pastorale della Famiglia e Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Bari, Associazione Famiglia per tutti, Associazione culturale “ArtistiKa- segni di Puglia”, la Fondazone “Giovanni Paolo II” e le circa 30 associazioni che aderiscono al Forum provinciale di Bari hanno organizzato una festa della famiglia nel territorio della Città Metropolitana di Bari della durata in una settimana, per il periodo 8-15 maggio 2016.

La Giornata Internazionale delle famiglie, istituita dalle nazioni Unite nel 1993, si celebra il 15 maggio ed è nata con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo.

Il tema di quest’anno è “Madri e Famiglie: Sfide in un Mondo che Cambia,” si concentra sul ruolo importante delle madri per le famiglie e per le comunità nel mondo. Le madri svolgono un ruolo fondamentale all’interno della famiglia, che rappresenta un punto di forza per la coesione e l’integrazione sociale.

La Settimana internazionale della Famiglia prevede diverse iniziative che hanno come location diversi comuni della Città Metropolitana di Bari.

Di seguito gli appuntamenti:

   7 maggio, Anteprima
– ore 10.00, Scuola dei Fiori, Via Cotugno 2/4, Bari: Conferenza su “Il significato di maternità e paternità nell’identità dell’essere umano”, Prof. G. Mari

    8 maggio, Inaugurazione

– ore 18.00, Molo S. Antonio, Bari: Celebrazione Eucaristica

    10 maggio

– ore 18.00, Colonnato della Città Metropolitana di Bari (Palazzo ex Provincia): Presentazione della collettiva di arte: “La famiglia nell’arte”. La collettività termina il 14 maggio ed è aperta dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 18.00 alle 20.00.

– ore 19.00, Auditorium Ss. Medici, Bitonto: Presentazione dell’Esortazione Apostolica sulla Famiglia di Papa Francesco, a cura di: Mons. Francesco Cacucci, Coniugi Miano e don Franco Lanzolla

– ore 21.00, Cinema Esedra, Bari: Proiezione e Cineforum del Film “Due giorni e una notte”

    11 maggio

– ore 19.00, Chiesa di S. Teresa, Citta Vecchia, Bari: Incontro con Franco Nembrini su “Dante e la sfida educativa”

– ore 21.00, Cinema Esedra Bari: Concerto del Gruppo Musicale I Medison “Gli indivisibili”

    12 maggio

– ore 17.00, Centro Multimediale della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, Bari: Proiezione e Cineforum del Film “E ora dove andiamo?”

–    ore 19.00, Salone del Consiglio della Città Metropolitana di Bari: Incontro con Francesco Belletti, “La Famiglia come risorsa”

– ore 20.30, Biblioteca Comunale, Capurso: Conferenza Spettacolo di Pierluigi Bartolomei “I cinque linguaggi dell’amore”

– ore 21.00, Cinema Esedra, Bari: Proiezione e Cineforum del Film “Il ragazzo con la bicicletta” di Lucien Jean Baptiste

    13 maggio

– ore 20.30, Residenza del Levante, Bari (via S. Matarrese, 41) : Conferenza Spettacolo di Pierluigi Bartolomei “I cinque linguaggi dell’amore”

    15 maggio

– ore 11.00, Cinema Esedra, Bari: Incontro con Marco Scarmagnani “Io Tarzan, tu Jane… E un matrimonio per sempre!”

– ore 20.30, Auditorium E. De Amicis, Triggiano: replica dell’incontro con Marco Scarmagnani “Io Tarzan, tu Jane… E un matrimonio per sempre!”

– ore 20.30, Piazzetta S. Antonio, Bari: Famiglia a Cena col Grembiule: “Cena sotto le stelle” della solidarietà per la Festa della famiglia condivisa con tutte le famiglie. Ognuno porterà l’occorrente da casa.

Materiale disponibile:

Locandina della manifestazione
Locandina collettiva di arte
Locandina incontro Marco Scarmagnani
Locandina concerto Medison
Informazioni per ingressi e acquisto biglietti
Informazioni sulla Cena col Grembiule

Per informazioni:

080 5288405

E-Mail: segreteria@forumfamigliepuglia.org

www.forumfamigliepuglia.org

Culle vuote, giovani e politiche familiari. Il Forum ne discute in un convegno a Bari

il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia in collaborazione con l’Ufficio per la Famiglia e per la Vita  e l’ Ufficio Mondo Sociale e del Lavoro della Conferenza Episcopale Pugliese, organizza un Convegno su

“ Culle vuote e giovani in fuga. Quali politiche per la famiglia e lo sviluppo in Puglia”

che si terrà a Bari il 21 Marzo 2016, alle ore 17, presso la Biblioteca “Ricchetti” , in via Sparano 145.

Si tratta di una tematica estremamente attuale e cogente, in quanto dovrebbe obbligare la politica a considerazioni e provvedimenti particolarmente pressanti.

Il nostro Paese, infatti,  nel 2015 ha toccato il minimo storico di nascite dall’epoca dell’Unità d’Italia, con un tasso di fecondità di 1.36 figli per donna;  in Puglia, la situazione è ancor più drammatica, in quanto il suo tasso di fecondità  è addirittura di 1.25. Eppure permane forte il desiderio in tante donne e tanti uomini di avere almeno due o più figli; ci sembra questo lo spread più significativo del nostro Paese!

Altro aspetto significativo è il continuo esodo dei nostri giovani , costretti ad emigrare nel nord Italia o addirittura in altri Paesi europei per poter  approfondire i loro studi e trovare un lavoro: siamo di fronte ad una lenta ma incessante desertificazione di giovani della nostra Puglia, fenomeno su cui dobbiamo dedicare la nostra attenzione.

Ad analizzare questa realtà, con particolare attenzione alla situazione pugliese, ci aiuterà la  Relazione magistrale del Prof. Giancarlo Blangiardo, Ordinario di Demografia all’Università di Milano – Bicocca.

Ci confronteremo con questi dati  e , immediatamente dopo, durante la Tavola Rotonda che seguirà la relazione del Prof. Blangiardo,  potremo porre domande e soprattutto rappresentare proposte concrete ai responsabili della Regione Puglia e di ANCI regonale e nazionale.

Una società che non sostiene la natalità non investe nel futuro, non ha futuro. 

Alcuni dati sulla natalità in Puglia

Comunicato stampa

La locandina del Convegno

A Taranto il Forum promuove un percorso “Per educare il cuore dell’uomo”

Il Forum delle Famiglie di Puglia, in collaborazione con la sezione appulo-lucana dell’Associazione “La Bottega dell’Orefice”, con le realtà diocesane delle pastorali familiare e scolastica, e con  i Forum locali si è impegnato a promuovere tre ordini di azione:
-l’informazione sul territorio  regionale, mediante incontri promossi ovunque è stato e sarà possibile;
– la costruzione di una rete di collegamento fra docenti e genitori, specialmente fra quelli impegnati negli organi collegiali scolastici, finalizzata sia a far sentire la voce dei genitori in merito ai progetti proposti ai ragazzi, sia alla proposta di buone prassi di educazione dell’affettività e della sessualità nella scuola;
– il lavoro di formazione di genitori, docenti, educatori sui temi dell’affettività e della sessualità, finalizzato ad una miglior comunicazione su questi contenuti fra genitori e figli, ma anche  alla crescita sul territorio regionale di equipes formate e pronte ad interagire con i ragazzi nelle classi scolastiche.

E’ questo l’obiettivo di “Per educare il cuore dell’uomo”,  format della “Bottega dell’Orefice” appulo-lucana,  finalizzato alla formazione dei formatori sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico, che l’Arcidiocesi di Taranto ha deciso di proporre attraverso i suoi uffici di Pastorale Familiare e Scolastica a quanti sono impegnati nel lavoro educativo nella Metropolia  e nella società civile tarantina.
In allegato, trovate il programma del percorso, con tutte le indicazioni relative. Il corso inizierà il 20 febbraio p.v. e sarà articolato in quattro moduli che impegneranno un fine settimana al mese, fino a maggio 2016.
In particolare, chi volesse iscriversi dovrà versare la quota di iscrizione di 50 euro, secondo le modalità descritte nella brochure, entro il 9 febbraio p.v. E’ quindi importante affrettarsi.

Per ogni informazione, è possibile riferirsi ai coniugi Antono De Milito ed Elvira Celano, responsabili della Pastorale Familiare di Taranto, al tel. 0994709611

Le equipes che saranno formate  da questo percorso saranno in grado di proporre nelle scuole “La luna nel pozzo”, buona prassi per l’ educazione dell’affettività e della sessualità  di adolescenti e giovani.

Programma “Per educare il cuore dell’uomo”