Un “manifesto” per le prossime amministrative di primavera. Caro candidato, firma?

In vista delle elezioni amministrative del 2016, previste per il 5 Giugno, il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, con riferimento alle indicazioni del Forum nazionale, chiede ai candidati sindaci e consiglieri di firmare il manifesto dal titolo “Tre Impegni per la Famiglia”. Un modo per chiedere ai candidati, qualora venissero eletti, di impegnarsi a difendere e sostenere le famiglie.

“Gentile candidato – si legge nel manifesto – il giorno in cui sarai eletto verrai a contatto con tutte quelle famiglie della tua città che quotidianamente sono costrette a fare i conti con i problemi della casa, dei figli da inserire in servizi all’infanzia assenti o carenti, o giovani coppie che hanno voglia di un progetto insieme, ma con mille ostacoli da superare. Non solo dovrai dare loro speranza, ma la certezza che la tua amministrazione non li lascerà soli, e li sosterrà con servizi adeguati”.

Nello specifico, ai candidati viene chiesto di aderire al manifesto scegliendo di prendere a cuore una o più aree di intervento, quali politiche tariffarie, casa e spazi urbani, tempi del lavoro e tempi per la famiglia, lavoro per i giovani, famiglia e disabilità, sostegno alla genitorialità, servizi di cura, auto-aiuto e aiuto tra famiglie e integrazione delle famiglie immigrate.

“Un sindaco/consigliere realista – chiude il manifesto – è attento alle necessità dei cittadini che deve amministrare, e sa che deve scegliere le priorità con concretezza, dando il suo contributo per migliorare non solo il proprio territorio, ma tutta la società italiana”.

I candidati interessati possono scaricare il materiale dal sito www.forumfamigliepuglia.org, compilarlo e consegnarlo alla segreteria regionale del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia o mandarlo all’indirizzo mail segreteria@forumfamigliepuglia.org.

La lettera ai candidati.
Il manifesto da firmare

 

I firmatari
(aggiornato all’1 giugno 2016, alle ore 22:00)

BARI

ADELFIA
Candidati sindaco
CARINGELLA GIUSEPPE, “Caringella Sindaco”
COSOLA GIUSEPPE, “Cosola Sindaco”
DE PALMA FRANCESCA, “Movimento 5 Stelle”
DI NANNA LEOPOLDO, “Coraggio Italia”
FERRANTE  FRANCESCO, “Centro Sinistra”

Candidati Consigliere
ACQUASANTA FILOMENA, “Acquasanta Mimma”
BUX GIANLUIGI, “Adelfia R-Evolution”
CAMPOSEO ORONZO, “Acquasanta Mimma”
FUSCO FRANCESCO, “Adelfia R-Evolution”
GARGANO GIOVANNI, “Partito Democratico”
MINNELLI MICHELE,  “Movimento 5 Stelle”
RUGGIERO GIOVANNI, “Caringella Sindaco”

NOICATTARO
Candidati sindaco
INNAMORATO RAIMONDO, “Movimento 5 Stelle”
SANTAMARIA FRANCESCO
SPORTELLI ISA, “Noicattaro rinasce”

Candidati consigliere
ANELLI ANGELO, “Iniziativa moderna per Noicattaro”
ARDITO SERGIO, “Nojani adesso”
BORGIA ANNAMARIA, “Movimento 5 Stelle”
CINQUEPALMI NICOLA, “Movimento 5 Stelle”
CIAVARELLA FILIPPO, “Noicattaro rinasce”
DAGOSTINO MARCO, “Movimento 5 Stelle”
DAMMICO MARCO, “Movimento 5 Stelle”
DEBELLIS MARIA ROSA, “Movimento 5 Stelle”
DIDONNA ANNARITA, “Movimento 5 Stelle”
DIDONNA GIUSEPPE, “Movimento 5 Stelle”
DIDONNA GIOVANNI BATTISTA, “Noicattaro rinasce”
DIPIERRO DONATA, “Movimento 5 Stelle”
DIPINTO NICOLA, “Movimento 5 Stelle”
INNAMORATO GIACOMO, “Movimento 5 Stelle”
LATROFA GIACOMO, “Partito Democratico”
LATROFA NUNZIO, “Movimento 5 Stelle”
LATROFA VITO ANTONIO, “Nojani adesso”
LAUDADIO VITO, “Movimento 5 Stelle”
MAZZACANE PALMA, “Noicattaro rinasce”
MY LUIGI, “Movimento 5 Stelle”
NUZZI MARIA SONIA, “Movimento 5 Stelle”
PIRACCI LORETTA, “Noicattaro rinasce”
SANTAMARIA VITO, “Movimento 5 Stelle”
TAGATELLI DOMENICO, “Nojani adesso”
TRITTO MARIA GRAZIA, “Movimento 5 Stelle”

TRIGGIANO
Candidati sindaco
DONATELLI ANTONIO,  “Una nuova stagione per Triggiano”
SCHIRALDI ADOLFO

Candidati consigliere
DI CATERINO ALDO, “Reset”
DI FRONZO Maurizio, “Schirardi Triggiano prende forma”
DI GENNARO MARIA, “Schirardi Triggiano prende forma”
RAIMONDI ANNA ROSA, “Reset”
RESSA TERESA, “Schirardi Triggiano prende forma”

________
BRINDISI

BRINDISI
Candidati sindaco
ALPARONE STEFANO, “Movimento 5 Stelle”
MARINO FERNANDO
PINO D’ASTORE SIMONA, “Coalizione Fronte Civico Città Libere”
ROSSI RICCARDO, “Brindisi Bene Comune”, “Sinistra per Brindisi”

________
TARANTO

AVETRANA
Candidati sindaco
MICELLI EMANUELE, “Cambiamo Avetrana Micelli Sindaco”
MINO’ ANTONIO
PETRACCA ROSARIA, “Avetrana Riparte”

LATERZA
Candidati consigliere
MINZOLI CONSUELO, “Moderati di centro – Lopane sindaco”

A Bari si presenta la “Settimana della Famiglia”

La famiglia, cuore pulsante per continuare a costruire la nostra società. Sarà presentata a Bari il 5 maggio 2016, alle ore 10:30 in piazzetta Sant’Antonio a Bari, la prima “Settimana internazionale della Famiglia” che si celebra dal 7 al 15 maggio prossimi nel capoluogo pugliese, in concomitanza della “Giornata internazionale della Famiglia” istituita dalle Nazioni Unite nel 1993.

Parteciperanno alla Conferenza Stampa di presentazione: Francesca Pietroforte, Consigliere delegata in materia di “Beni Culturali e Attuazione del programma” della Città Metropolitana di Bari; Micaela Paparella, Presidente Municipio 1 della Città di Bari; Lodovica Carli, Presidente regionale del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia; Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari, Direttore dell’Ufficio Famiglia dell’Arcidiocesi di Bari e Segretario della Commissione Pastorale per la Famiglia e la Vita della Conferenza Episcopale Pugliese; Angela De Girolamo, Presidente dell’Associazione “Famiglia per tutti”; Roberto Lorusso, Portavoce della “Settimana internazionale della Famiglia di Bari”.

Promossa dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia la “Settimana” è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Famiglia e l’Ufficio  Lavoro dell’Arcidiocesi di Bari, la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Bari, le Associazioni “ArtistiKa – Segni di Puglia”, “Famiglia per tutti”, oltre alle altre realtà familiari aderenti al “Forum”.

La manifestazione ha avuto il Patrocinio e la collaborazione della Regione Puglia – Assessorato alla Welfare,  della Città Metropolitana di Bari e del Municipio I del Comune di Bari.

Il Reddito di dignità in Puglia: la famiglia al centro delle politiche di contrasto della povertà

Durante l’incontro tenutosi il 21 marzo a Bari, si è ampiamente discusso circa la necessità di predisporre un programma triennale regionale di politiche familiari e le misure da inserire nel nuovo piano triennale sociale regionale a sostegno delle famiglie disagiate. Sono intervenuti per la regione Puglia l’Assessora Loredana Capone, Giovanni Procacci e Cristina Sunna; Consiglieri regionali Andrea Caroppo e Parlamentari (Luigi D’Ambrosio Lettieri), rappresentanti del Forum (Carmen Tessitore e Vincenzo Santandrea), rappresentanti dei Comuni di Bari e Lecce, rappresentanti delle associazioni del Forum, il Prof. Giancarlo Blangiardo dell’Università Milano-Bicocca. Il dibattito è stato moderato da Roberto Lorusso. Dopo varie ed approfondite analisi e valutazioni si è convenuti sulla necessità di introdurre alcune misure proprio a sostegno della genitorialità: sostegno alla natalità, supporto alle maternità difficili, guida al recupero delle relazioni familiari. Una particolare attenzione inoltre si è rivolta ai percorsi di recupero relazionale tra minori e famiglie. Sono necessari progetti di recupero del ruolo educativo dei genitori. Il Forum inoltre ha, di comune accordo ed in armonia con tutte le Associazioni partecipanti, valutato l’opportunità di chiedere a Rosy Paparella, Garante dei Diritti del Minore, di stipulare una convenzione per azioni nella scuola, supportando progetti di sostegno educativo e per il recupero delle relazioni familiari.

Importante agire ed intervenire in modo efficace nel sostegno e recupero delle relazioni familiari di qualità. Le relazioni familiari sono molto fragili e quasi assenti, riguardano trasversalmente le famiglie di censo e culture diverse. Negli anni si è accentuata notevolmente una forte forma di povertà educativa, la funzione genitoriale è fragile e quasi assente.

Una interessante valutazione inoltre è stata fornita dal professore Blangiardo, il quale ha illustrato magistralmente la situazione della crescente denatalità che sta caratterizzando la Regione Puglia, suggerendo allo stesso tempo l’attuazione di politiche familiari idonee ad invertire questa tendenza che causa della crescita zero in Puglia. Il professor Blangiardo ha inoltre sottolineato che il Piano Nazionale Delle Politiche Familiari, deliberazione dal Consiglio dei Ministri del 7 giugno 2012 ma rimasto ben chiuso nei cassetti di qualche Ministero, dovrebbe essere immediatamente reso attuale ed operativo anche a livello regionale, chiedendo alle forza politiche presenti un reale impegno affinché agevolino questo percorso in consiglio regionale.

Proprio in virtù di questa analisi, Carmen Tessitore membro del direttivo del Forum ha proposto l’applicazione di una misura di politica familiare da lei presentata all’Amministrazione Comunale di Lecce durante il suo mandato assessorile: l’applicazione della VIF- valutazione impatto familiare-, quale azione prioritaria a qualsiasi provvedimento dell’Amministrazione Comunale e come requisito essenziale per creare una sinergia virtuosa tra le competenze di ogni assessorato. In tal modo ogni assessore sarebbe “Amico della Famiglia” perché ogni provvedimento da lui adottato dovrebbe andare a vantaggio o quantomeno non nuocere alle Famiglie del territorio. La VIF dovrebbe diventare come requisito prioritario e fondamentale del Marchio dei Distretti Famiglia Pugliesi.

PROPOSTE PRIORITARIE DEL FORUM AL CONVEGNO DEL 21 MARZO

Il Reddito di dignità in Puglia: la famiglia al centro delle politiche di contrasto della povertà

Galatone: “Famiglia e Legami”

La genitorialità, la devianza minorile, la scuola e la società tra i temi al centro di “Famiglia e Legami”, l’incontro promosso dalla sede di Galatone del Forum provinciale delle Associazioni Familiari di Lecce.

Taranto: “La Misericordia del Padre accoglie la Famiglia”

La Misericordia del Padre accoglie la Famiglia è lo slogan che campeggia sul manifesto predisposto per il Giubileo delle Famiglie che l’Arcidiocesi di Taranto celebrerà domenica prossima 10 aprile.

Mons. Filippo Santoro, nel messaggio di invito rivolto alla Chiesa ionica, sottolinea che il momento di grazia, con il passaggio attraverso la Porta Santa del Duomo (“…varcheremo la porta spalancata del Cuore Misericordioso di Dio…”) sarà vissuto esprimendo gioia e gratitudine nei confronti di papa Francesco per il grande dono dell’Anno Santo Straordinario e la sua incessante e paterna attenzione verso la famiglia.

Il programma, curato dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della Famiglia, prevede alle ore 17,30 l’accoglienza dei partecipanti in piazza Castello: dopo un momento di preghiera guidato dall’Arcivescovo, in corteo si raggiungerà la Cattedrale di San Cataldo, dove alle ore 19,00 Mons. Filippo Santoro presiederà la solenne Celebrazione Eucaristica.

L’accompagnamento musicale e l’animazione liturgica saranno a cura dagli Akusimba.

La coppia responsabile
Elvira Celano e Antonio Demilito