Il 2019 si è chiuso con la pubblicazione dei dati dell’Annuario Statistico italiano, che ha messo in evidenza, in particolare, il continuo calo della natalità nazionale e regionale, con le sue ricadute in termini di sostenibilità del welfare e di ripresa economica in forte rischio, visto il progressivo restringersi della base produttiva, che – si calcola – si ridurrà di circa un milione di unità...
Leggi tutto
Si è tenuto lo scorso 25 novembre nella sala consiliare del Comune di Mola di Bari, nell’ambito del progetto regionale di sostegno alla genitorialità GEC (Generare figli Educare persone Costruire futuro), l’incontro su “La denatalità in Puglia”, organizzato grazie all’impegno del locale Centro di Aiuto alla Vita.
“La libertà è partecipazione” esprime con quattro semplici parole il significato di cosa sia la libertà: libertà è far parte di qualcosa, vivere in una società, e non può essere vissuta in solitudine, come ci insegna Papa Francesco. La libertà è tale solo se acquisita consapevolmente ed esercitata in maniera continuativa attraverso la vita politica: “un buon cattolico si immischia in politica” (Papa Francesco).
Gentile onorevole, lo scorso 17 ottobre, il Forum nazionale delle associazioni familiari ha portato a Roma, in piazza Montecitorio, passeggini e seggioloni vuoti per sollecitare il mondo della politica e l’opinione pubblica sul fatto che in Italia urgono politiche per la natalità e per tenere alta l’attenzione sull’assegno unico (240 euro per figlio fino alla maggiore età, invece dei vari bonus e delle detrazioni attualmente...
Leggi tutto
Dopo un anno di gestazione, è partito in tutta la Puglia il progetto GEC (acronimo di Generare figli, Educare persone, Costruire futuro), con cui il Forum regionale delle Associazioni Familiari ha ottenuto un finanziamento dall’Assessorato al Welfare della Regione. La proposta è incentrata su tre azioni fondamentali e sinergiche: il sostegno alla natalità, alla genitorialità e alla costruzione di alleanze educative tra famiglia, scuola e...
Leggi tutto
Oggi, giovedì 17 ottobre alle 15, il Forum nazionale delle associazioni familiari porterà in piazza Montecitorio, a Roma, passeggini e seggioloni per sollecitare il mondo della politica e l’opinione pubblica sul fatto che in Italia urgono politiche per la natalità. Non solo: si cercherà di tenere alta l’attenzione sull’assegno unico (240 euro per figlio fino alla maggiore età, invece dei vari bonus e delle detrazioni...
Leggi tutto
GEC (Generare figli, Educare persone, Costruire futuro) è il progetto di sostegno alla genitorialità con cui una rete composta da 9 associazioni aderenti al Forum delle Famiglie di Puglia ha vinto un bando dell’Assessorato regionale al Welfare.
«È necessario rafforzare la tutela e i diritti dei minori, intervenire tramite più efficaci misure di sostegno in favore delle famiglie (come, ad esempio, l’assegno unico), con particolare attenzione alle famiglie numerose e prive di adeguate risorse economiche». Lo ha detto oggi il premier Giuseppe Conte nel discorso con cui ha chiesto la fiducia delle Camera al suo secondo governo.
Gli ultimi dati Istat sulle nascite in Italia documentano in modo sempre più drammatico la diffusa denatalità che coinvolge tutto il nostro Paese e il Mezzogiorno in particolare. Ad essi si aggiunge il recente studio Ocse sul mercato del lavoro, secondo il quale nel 2050 in ci saranno più pensionati che lavoratori, che naturalmente dovranno essere sostenuti da questi ultimi. Di anno in anno stiamo...
Leggi tutto
Nell’ultimo decennio, in Puglia, le nascite sono diminuite di circa 10mila bambini. Inoltre, dal 2011, le morti superano le nascite; una forbice che tende ad aumentare nel tempo.