Il Meic di Andria sulla “Sfida antropologica”

Giovedì 16 aprile 2015 alle ore 19 presso il Museo Diocesano in Via De Anellis 46, Andria, il MEIC organizza un incontro pubblico sul tema: “LA SFIDA ANTROPOLOGICA ED EDUCATIVA DEL GENDER: L’IDENTITA’ SESSUALE TRA DATI SCIENTIFICI E DINAMICHE RELAZIONALI
QUALI RICADUTE SULLA PERSONA,SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETA’”.

Relatore sarà il Prof. Sac. Giovanni Del Missier, Professore straordinario di Teologia Morale-ISSR di Udine.
Moderatore dell’incontro il dott. Riccardo Musaico, presidente del gruppo di Andria ”Prof. Michele Bevilacqua” del MEIC.

La conferenza è realizzata con il patrocinio del Forum delle associazioni familiari di Puglia, l’ACI (Azione Cattolica Italiana); l’AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani); l’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici); l’AGE (Associazione Genitori); la Biblioteca Diocesana “S. Tommaso D’Aquino”; l’Ufficio Diocesano della Pastorale Familiare; il Forum di Formazione Socio-politico; il Consultorio Familiare Diocesano.

Secondo la ideologia del gender non esisterebbero differenze fra uomo e donna; queste sarebbero esclusivamente il frutto di stereotipi culturali imposti ai bambini,senza dei quali il genere umano sarebbe fatto di persone uguali.
Tale teoria fatta propria dall’OMS e dalla Unione Europea è stata recepita dal Governo italiano (Febbraio 2013) nella cosiddetta ”Strategia nazionale per la prevenzione ed il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” e prevede la diffusione di volumetti destinati ai docenti di scuole di ogni ordine e grado contenenti le istruzioni per le lezioni di gender da proporre ai loro allievi; il tutto senza il minimo coinvolgimento dei genitori e delle loro associazioni. Sugli aspetti “problematici” di tale forma di “indottrinamento”  e su quali basi impostare un serio lavoro di educazione dell’affettività e della sessualità basata su una stretta alleanza fra scuola e famiglia si soffermerà il Prof. Del Missier.

“Donare Memoria” a Volturino

Il FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA, nell’ambito del Progetto “DONARE MEMORIA” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza con la collaborazione della Parrocchia di Volturino “La Giornata della Famiglia.

Donare Memoria, vuole essere un luogo e un’occasione di incontro fra generazioni, dove l’anziano potrà offrire il valore aggiunto del proprio tempo e della propria memoria, riconoscendo la…positività e generatività del proprio ruolo in termini di valori, conoscenze, esperienze umane, di supporto essenziale per la famiglia e la società.

Considerata la rilevanza dell’iniziativa, il Forum invita tutte le famiglie della Città di Volturino a partecipare a questo importantissimo evento che, vuole essere, anche, un’occasione per riflettere sul ruolo e della Famiglia nella società come primo soggetto sociale e sull’importanza che riveste per la tenuta del paese.

Invitiamo soprattutto le giovani coppie a non perdere i vari momenti, soprattutto: il Film “FIRE PROOF” che racconta proprio il rapporto tra i coniugi e il ruolo che avranno i loro genitori; i laboratori dei mestieri e delle esperienze che si faranno la domenica; la liturgia della famiglia con il rinnovo delle promesse matrimoniali e il momento conclusivo durante il quale, i responsabili provinciali del Forum, faranno conoscere il lavoro che svolgono e rifletteranno, insieme ai presenti, proprio sulla famiglia.

Stati generali delle donne di Puglia

A valle dell’incontro provinciale di Bari e Bat del 1° aprile, pubblichiamo il verbale dell’incontro stesso, una proposta di tavoli su cui lavorare in prospettiva del 23 maggio prossimo, e una scheda per elaborare proposte e documenti da discutere nei gruppi.

Ogni scritto dovrà essere al massimo di 2.500 battute e potrà essere il frutto di una riflessione individuale o di gruppo. Ciascun gruppo potrà presentare anche più proposte.

L’elaborato dovrà essere inviato alla consigliera Molendini all’indirizzo: serenellamolendini@gmail.com o ad annamariaferretti67@gmail.com

Attivo un gruppo Facebook a cui potete iscrivervi per partecipare alla discussione dal vivo https://www.facebook.com/groups/1445291862428509/?fref=ts  ed un profilo Twitter @statidonnepugl che consente di essere ben collegati/e al panorama nazionale di Stati Generali delle Donne.

“C’è desiderio di confronto aperto e sincero e la presenza delle “amiche di sempre” – come ha detto Serenella Molendini – insieme a tanti volti nuovi, è uno stimolo ad andare avanti desiderose di mettere a fuoco nuovi obiettivi su cui lavorare nella massima trasparenza”.

A valle degli incontri provinciali si terrà, il 23 Maggio (luogo e modalità di partecipazione in via di definizione), l’incontro regionale da cui gli Stati Regionali delle Donne di Puglia scaturirà un Manifesto, da consegnare al tavolo nazionale degli Stati Nazionali delle Donne, e le Linee Guida da cui partire per un confronto di merito con la nuova Giunta regionale.

Santa Pasqua

“Non si può vivere la Pasqua senza entrare nel mistero. Non è un fatto intellettuale, non è solo conoscere, leggere… E’ di più, è molto di più!

Entrare nel mistero significa capacità di stupore, di contemplazione; capacità di ascoltare il silenzio e sentire il sussurro di un filo di silenzio sonoro in cui Dio ci parla (cfr 1 Re 19,12).
Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiudersi in sé stessi, non fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non chiudere gli occhi davanti ai problemi, non negarli, non eliminare gli interrogativi…
Entrare nel mistero significa andare oltre le proprie comode sicurezze, oltre la pigrizia e l’indifferenza che ci frenano, e mettersi alla ricerca della verità, della bellezza e dell’amore, cercare un senso non scontato, una risposta non banale alle domande che mettono in crisi la nostra fede, la nostra fedeltà e la nostra ragione.

Ma per entrare nel mistero ci vuole umiltà, l’umiltà di abbassarsi, di scendere dal piedestallo del nostro io tanto orgoglioso, della nostra presunzione; l’umiltà di ridimensionarsi, riconoscendo quello che effettivamente siamo: delle creature, con pregi e difetti, dei peccatori bisognosi di perdono. Per entrare nel mistero ci vuole questo abbassamento che è impotenza, svuotamento delle proprie idolatrie… adorazione. Senza adorare non si può entrare nel mistero.

Tutto questo ci insegnano le donne discepole di Gesù. Esse vegliarono, quella notte, insieme con la Madre. E lei, la Vergine Madre, le aiutò a non perdere la fede e la speranza. Così non rimasero prigioniere della paura e del dolore, ma alle prime luci dell’alba uscirono, portando in mano i loro unguenti e con il cuore unto d’amore. Uscirono e trovarono il sepolcro aperto. Ed entrarono. Vegliarono, uscirono ed entrarono nel Mistero. Impariamo da loro a vegliare con Dio e con Maria, nostra Madre, per entrare nel Mistero che ci fa passare dalla morte alla vita.” ( Papa Francesco, Omelia della Veglia Pasquale)

In ricordo del Santo del Forum

Carissimi amici,

come certo ricorderete, domani, 2 aprile, ricorre il decimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II.

Essendo giovedì santo, alle 21:37 l’ora della Sua salita al Cielo, saremo tutti in Chiesa davanti al Santissimo, per la Messa in coena Domini, o per l’adorazione individuale. Oppure saremo in casa, ma certo propensi alla preghiera.

Vi chiedo allora di darci un appuntamento: nell’ora della morte di Colui che è stato il papà del Forum ed il Papa della Famiglia, come ha detto Papa Francesco, preghiamo insieme il Rosario, in tutta Italia, per le famiglie italiane, per i giovani, per le nostre famiglie ed i nostri figli, e per il nostro Forum, chiamato a combattere la buona battaglia in un tempo oltremodo difficile.

Nell’anno dei due Sinodi sulla Famiglia, con tutta la Chiesa affidiamo a Maria ed a San Giovanni Paolo II tutto il nostro lavoro, impegno, passione, dedizione e chiediamo Loro di indicarci la strada.

Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam

 

Con i più affettuosi auguri per la Pasqua ormai vicina

Lodovica e il consiglio direttivo del Forum regionale