Mag 7, 2024 | Conferenza Episcopale Pugliese, Eventi, Notizie, Università degli Studi di Bari, World Children’s Day
Il 24 e il 25 maggio prossimi la Chiesa celebrerà la prima “Giornata Mondiale dei Bambini”. “L’iniziativa, patrocinata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, – spiega Papa Francesco durante l’Angelus dello scorso 8 dicembre – risponde alla domanda: che tipo di mondo desideriamo trasmettere ai bambini che stanno crescendo?” Il “World Children’s Day” in Puglia, e quindi nella Città di Bari, avrà come punto focale i più piccoli a partire dagli insegnamenti di un profeta della nostra terra, don Tonino Bello.
Il 24 maggio, alle ore 17.00, presso l’aula XXI al II piano del via Crisanzio, 42 a Bari che porta il nome del vescovo salentino, si terrà il convegno dal titolo “La pedagogia dell’infanzia nel magistero di don Tonino Bello” che avrà come tema proprio i più piccoli.
Il convegno è promosso dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia in sinergia con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi Aldo Moro, la Conferenza Episcopale Pugliese e dalla Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali (Puglia).
Ad aprire i lavori saranno gli enti che hanno voluto l’evento, ovvero il prof. Giovanni Gallo, presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, seguiranno i saluti della prof.ssa Palma Camastra segretario CRAL Puglia e infine concluderà la prima parte don Lorenzo Elia, insieme ai coniugi Michele e Teresa Colacicco, delegati CEP per la Pastorale Familiare.
Ad entrare nel vivo del dibattito, moderato dalla prof.ssa Lucrezia Stellacci, sarà la prof.ssa Loredana Perla, responsabile del Dipartimento di Scienze della Formazione Psicologia Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari, in qualità di esperta di pedagogia. Mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca, delegato CEP per il Laicato, autore di numerose pubblicazioni su don Tonino Bello. don Luigi Caravella, Direttore dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi e promotore dell’albo illustrato “Abbracciami” realizzato in occasione del 30° dies natalis del Venerabile don Tonino Bello.
Ott 10, 2023 | Eventi, Notizie
Parteciperà all’evento il presidente nazionale Adriano Bordignon
Il Forum va al voto. È stata fissata la data per l’assemblea elettiva del Forum delle famiglie di Puglia, il momento dove le associazioni designeranno tramite il voto i consiglieri chiamati a rappresentarle per i prossimi quattro anni e il futuro presidente delle associazioni famigliari di Puglia.
La riunione si svolgerà il 4 novembre alle 15:45 in presenza presso il seminario arcivescovile sito in corso Alcide De Gasperi 274/A, a Bari, potranno partecipare i rappresentanti legali di ciascuna associazione componente il Forum o un loro delegato, al momento è prevista la partecipazione anche del presidente nazionale del Forum Adriano Bordignon.
Le candidature in possesso sino ad ora della segreteria del Forum riguardano il mandato alla presidenza e sono quelle di Elisabetta Aiello e Giovanni Gallo.
Elisabetta Aiello, 46 anni, è laureata in giurisprudenza ed esercita la professione di avvocato ad Altamura, città in provincia di Bari dove è nata. Aiello fa parte di Anfass (Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive o relazionali) di cui è portavoce all’interno del Forum dove ha svolto compiti come responsabile della commissione famiglia e disabilità.
Giovanni Gallo, 34 anni, insegna religione ed è presidente dell’associazione di volontariato Cento aiuto alla vita di Mola di Bari. Per conto del Forum si occupa di politiche familiari comunali.
Le ultime elezioni per la carica di presidente del Forum famiglie di Puglia si sono svolte nel giugno 2019 e hanno visto il rinnovo del mandato all’attuale presidente Maria Lodovica Carli.
Attuali membri del consiglio direttivo del Forum sono:
Vincenzo Santandrea, vicepresidente regionale del Forum di Puglia e rappresentante dell’associazione famiglie numerose di Bari
Ugo Ferrantino, presidente del Forum di Foggia
Emanuela Zucchetta, presidente del Forum di Taranto e dell’associazione Il Melograno.
Assunta Corsini, presidente del Forum di Lecce
Maria Altieri, referente della commissione educazione e scuola del Forum di Puglia e membro Agesc
Antonio Gorgoglione, avvocato e rappresentante dell’Aibi
Carmela Coppla, membro della Fimg provinciale di Bari
Aldo Vangi, avvocato e membro dell’associazione Armando Franco
Vincenzo Germinario, membro dell’associazione cooperatori salesiani
Maria Laura Basso, avvocato e responsabile dell’ufficio giuridico del Forum di Puglia
Gen 13, 2023 | Eventi, Notizie
Bari, 13
gennaio 2023 – Dall’uso corretto dei social media agli strumenti per facilitare
il lavoro educativo con i giovani: si occuperà di questo il corso per docenti e
insegnati: «L’educazione in cerca d’autore» promosso dal Forum regionale delle
Famiglie di Puglia, da Uciim Puglia e dell’Arcidiocesi di Bari e Bitonto per
favorire e supportare la formazione continua di chi insegna l’educazione
sessuale nelle scuole.
Intenzione
delle lezioni è quello di fornire ai partecipanti le metodologie e i linguaggi per
favorire il dialogo con le nuove generazioni su tematiche come affettività, sessualità,
amore. I corsisti utilizzeranno la metodologia narrativa ed autobiografica per
riflettere sui contenuti proposti e per rielaborare possibili approcci da
utilizzare successivamente nella pratica educativa. Gli incontri si terranno dalle
ore 15:45 alle ore 19:00 a Bari presso la biblioteca Gaetano Ricchetti sita in
via Sparano 145.
Si comincia
sabato 14 gennaio con: «Affettività, sessualità e desiderio di felicità»,
incontro che vede nel ruolo di relatori l’assistente ecclesiastico
dell’università Cattolica del Sacro Cuore monsignor Claudio Giuliodori e la
direttrice del Centro di studi procreativi dell’università Cattolica del Sacro
Cuore Maria Luisa Di Pietro, la giornata d’approfondimento sarà dedicata all’educazione
all’affettività come viene intesa oggi e alle difficoltà maggiori che gli
adolescenti affrontano.
Segue l’incontro
di sabato 28 gennaio moderato dalla professoressa e direttrice del dipartimento
di Scienze della Formazione dell’università di Bari Loredana Perla: «La
relazione educativa», durante la giornata la docente si occuperà della
relazione educativa approfondendo le modalità con cui si instaura il rapporto
tra docente e allievo affrontando i temi dell’identità e della sessualità.
L’appuntamento
di sabato 11 febbraio ha come relatore la presidente del «Progetto Pioneer» Miriam
Incurvati che illustra: «Le domande di sempre, le risposte non date», dove vengono
affrontate dal punto di vista psicologico le modalità di sviluppo di una
identità di genere e le difficoltà che possono vivere le nuove generazioni.
Proseguono
gli incontri sabato 25 febbraio, il medico specialista in Ostetricia e
Ginecologia e presidente del Forum delle associazioni familiari di Puglia
Lodovica Carli conduce: «Educare l’amore umano»
durante cui spiega le modalità con cui oggi si propone l’educazione sessuale ai
giovani nelle scuole per mettere in evidenza la sua reale efficacia per
rispondere alle problematiche dei ragazzi.
L’11 marzo la
lezione del filosofo, giornalista e scrittore Bruno Mastroianni che tratta il
tema «Affettività e social media» e discuterà di come il ragazzo può utilizzare
i social media per trarre informazioni legate all’educazione sessuale, e come
vanno utilizzati i social media per fare divulgazione.
Infine
sabato 25 marzo la docente di Sociologia dell’Educazione presso l’università
degli Studi di Bari Angela Mongelli e il ricercatore presso l’Università
Cattolica del Sacro Cuore Raffaele Chiarulli espongono: «La cassetta degli
attrezzi del docente» parte finale del corso dove vengono forniti gli strumenti
mediatici e digitali per facilitare il lavoro educativo con i ragazzi.
«Obiettivo del corso è formare e sostenere una rete di educatori
in grado di interagire con i ragazzi ed accompagnarli adeguatamente nel
percorso che porta all’acquisizione della loro identità personale di genere – assicura
Lodovica Carli, presidente del Forum di Puglia – e alla creazione di relazioni
affettive equilibrate. Lo stesso vale per l’esercizio della sessualità, troppo
spesso utilizzato dai ragazzi come mezzo di violenza estraneo da qualunque
ottica di rispetto ed affezione. Ci sembra questo un compito doveroso, per
questo faremo del nostro meglio per collaborare con le altre realtà che hanno i
nostri stessi obiettivi»
Dic 9, 2021 | Eventi
Il prossimo 14 dicembre, nella Sala Agorà della Regione Puglia in Fiera del Levante, a Bari, alle 10, sarà inaugurato lo Sportello virtuale “Puglia for family”.
Lo Sportello è una misura sperimentale proposta dal Forum regionale delle associazioni familiari e inserita nel Piano regionale di politiche familiari, approvato con DGR n. 220 del 25.2.2020. Istituito dalla Regione Puglia, esso è attualmente gestito dal Forum Famiglie di Puglia, che ha vinto lo specifico avviso pubblico regionale.
La principale finalità dello Sportello è quella di assicurare una comunicazione efficace fra le famiglie pugliesi, le loro associazioni e la Regione, informando, con linguaggio chiaro e accessibile, in merito alle diverse misure agite dall’istituzione a vantaggio delle famiglie, e comunicando anche le modalità per fruirne; raccogliendo problemi, necessità, ostacoli, urgenze o buone prassi segnalate via mail direttamente dalle famiglie attraverso l’indirizzo pugliaforfamily@gmail.com e rappresentandole agli organismi regionali competenti; infine facendo conoscere i profili e le attività delle principali associazioni familiari pugliesi, allo scopo di fornire alle famiglie in difficoltà un riferimento concreto e immediato per essere aiutate ad affrontare le loro problematiche, superando il grande limite della solitudine.
Oltre al sito web, lo Sportello può essere contattato attraverso la pagina Facebook www.facebook.com/pugliaforfamily.
Nel corso dell’evento, è previsto l’intervento del presidente nazionale dell’Istat, Giancarlo Blangiardo, il quale presenterà una relazione sul tema “La denatalità in Puglia, prima e dopo la pandemia”. Infatti, sia la Conferenza regionale sulla famiglia del novembre 2018, sia lo stesso Piano regionale di politiche familiari che ne è scaturito sono stati dedicati alla lotta alla drammatica denatalità che coinvolge la nostra regione e che, unitamente alle continue migrazioni dei giovani, sta desertificando la Puglia.
Si potrà seguire in diretta l’inaugurazione attraverso le pagine Facebook della Regione Puglia, dello sportello Puglia for family e del Forum Famiglie di Puglia.
Dic 2, 2021 | Eventi
Il 3 e 4 dicembre 2021 si terrà a Roma, a Palazzo Rospigliosi, la Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia dal titolo “Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del Paese”. L’evento è organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Prevista per legge, la Conferenza rappresenta il momento di condivisione e di confronto tra gli attori delle istituzioni pubbliche, delle parti sociali e della società civile, impegnati nella programmazione e attuazione delle politiche e dei servizi per le famiglie, in vista della definizione del nuovo Piano nazionale per la famiglia. L’evento è il punto di arrivo dei lavori dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, ricostituito dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, a gennaio 2020. Per la prima volta, in vista della Conferenza nazionale, il Dipartimento ha attivato un ampio processo partecipativo, reso possibile dalla consultazione pubblica effettuata tramite la piattaforma ParteciPA, finalizzato a raccogliere contributi sulle quattro aree tematiche individuate. Le stesse saranno oggetto di confronto nel corso delle due giornate di lavori previste dall’evento e costituiranno i pilastri del nuovo Piano nazionale per la famiglia.
I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul sito web e sul canale YouTube del Dipartimento per le politiche della famiglia. L’intervento del presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo è previsto il 3 dicembre alle 17 circa.
A questo link è possibile scaricare il programma della due giorni.
Nov 26, 2021 | Eventi
Torna a Taranto una bella consuetudine, nata nel 2013: la celebrazione della Messa in suffragio delle anime dei coniugi defunti.
Quest’anno si svolgerà domenica 28 novembre, nella Cappella monumentale del cimitero di San Brunone alle 9, presieduta dall’arcivescovo metropolita monsignor Filippo Santoro, che celebrerà insieme al cappellano don Francesco De Palma. La liturgia sarà animata dal coro della parrocchia Sant’Egidio Maria di San Giuseppe.
L’evento è promosso da Il Melograno, associazione per i diritti civili delle persone vedove, aderente al Forum delle associazioni familiari sede di Taranto.
La cittadinanza tutta è invitata a questo momento privilegiato di preghiera per le famiglie vedove, che si dibattono ogni giorno tra problemi e ingiustizie.