Tappa tarantina per il “Manifesto” del Forum

Ripartire dalla famiglia, per il bene di Taranto e per generare uno sviluppo sostenibile. Si discuterà della questione in vista delle prossime elezioni regionali anche nel collegio tarantino. Dopo la presentazione a Bari del Manifesto “Per una regione a misura di famiglia”, con un’adesione bypartisan dei candidati a Governatore di Puglia, il Forum delle Associazioni Familiari presenta il documento anche a Taranto, invitando i candidati al Consiglio regionale della Puglia a sottoscriverlo al di là del colore o dello schieramento politico.

L’incontro avrà per tema: “La famiglia tra gli attori della responsabilità sociale per un nuovo sviluppo dei beni comuni”. L’appuntamento è previsto per sabato 16 maggio 2015, alle ore 9:30, presso la sede delle ACLI di Taranto (via Maturi, 19).

“Accanto alle politiche sociali, c’è forte l’esigenza di promuovere politiche familiari in Puglia, rivedendo l’attuale normativa regionale in materia di politiche per il benessere sociale ed economico”, spiega Marino Albergo, Presidente provinciale del Forum delle Associazioni Familiari di Taranto.

“Ce lo ha ricordato anche il Consiglio d’Europa – continua – che nel gennaio 2014 ha adottato la ‘Carta sulle responsabilità sociali condivise’, che oltre a riconoscere la reciprocità nella definizione e realizzazione delle azioni, individua la famiglia tra gli attori della responsabilità sociale condivisa”.

Durante l’incontro i candidati potranno decidere di firmare il Manifesto, pubblicato per intero sul sito www.forumfamigliepuglia.org, facendo propri i contenuti politici e programmatici delle Associazioni aderenti al “Forum”.

“Dopo l’appuntamento barese con i candidati Governatore vogliamo coinvolgere la Città e l’Area di Taranto in un processo virtuoso che metta la famiglia nell’agenda politica dei candidati al Consiglio regionale”, spiega il presidente provinciale del Forum tarantino.

“Durante l’incontro – spiega ancora Albergo – si affronterà in particolar modo la questione legata alla famiglia come attore della responsabilità sociale per un nuovo sviluppo dei beni comuni. Vorremmo che si diffondesse un nuovo modello sociale che porti la Città e la più vasta Area di Taranto verso il superamento della profonda crisi economica e demografica, drammaticamente visibile nella fuga delle nuove generazioni, oltre che delle relazioni sociali”.

I candidati che volessero sottoscriverlo e non potranno partecipare all’incontro potranno inviare una mail a segreteria@forumfamigliepuglia.org o contattare il Presidente del forum provinciale di Taranto, Marino Albergo.


Scarica la vesione completa del “manifesto”
Scarica la versione breve

Il “Manifesto” si presenta e si firma a Lecce

Riportare il tema della famiglia nel dibattito politico in vista delle prossime elezioni regionali, anche nel collegio leccese. Con questo scopo, dopo la presentazione a Bari del Manifesto “Per una regione a misura di famiglia”, con un’adesione bypartisan dei candidati a Governatore di Puglia, il Forum delle Associazioni Familiari presenta il documento anche a Lecce, invitando i candidati al Consiglio regionale della Puglia a sottoscriverlo al di là del colore o dello schieramento politico.

L’incontro, che avrà un focus particolare sul tema dei “Distretti famiglia”, è previsto per il 15 maggio 2015, alle ore 16, presso il Centro You&Me di Lecce (viale De Pietro, 16, Ex Comando Polizia municipale). Sarà presente il dott. Luciano Malfer, Dirigente Generale Progetto Speciale Coordinamento politiche familiari e natalità – Provincia Autonoma di Trento, che affronterà il tema dopo i saluti istituzionali.

Nell’occasione i candidati potranno decidere di firmare il Manifesto , pubblicato per intero sul sito www.forumfamigliepuglia.org, facendo propri i contenuti politici e programmatici delle Associazioni aderenti al “Forum”. Sempre sullo stesso sito, è stata pubblicata una lettera aperta/invito indirizzata ai candidati consigliere, ai capo-lista e ai segretari dei partiti e movimenti politici della provincia di Lecce.

“E’ fondamentale coinvolgere in modo capillare l’intera Regione e quindi anche il nostro Salento in quest’azione di informazione e di sensibilizzazione dei candidati al Consiglio regionale, oltre che dei candidati alla Presidenza”, spiega Maria Assunta Corsini, Presidente provinciale del Forum delle Associazioni Familiari di Lecce.

“Durante l’incontro – spiega ancora Corsini – si affronterà in particolar modo la tematica dello sviluppo dei cosiddetti ‘Distretti famiglia’, modello di amministrazione già in fase di sperimentazione a Lecce e in altre città della Puglia, a partire dal 2012, quando il progetto, altamente innovativo, fu ‘importato’ dalla Provincia autonoma di Trento, (con la quale fu avviato preventivamente un gemellaggio), attraverso la Deliberazione della Giunta regionale del dicembre 2012, che attribuiva il marchio family alla nostra Regione”.

“Cercheremo di illustrare ai candidati alla guida della nostra Regione le possibilità di sviluppo per l’intero territorio che tale modello può generare – conclude la Presidente provinciale del Forum di Lecce -, chiedendo a tutti, in modo assolutamente trasversale agli schieramenti, possano firmare il Manifesto impegnandosi preventivamente a dare impulso, ad una Puglia a misura di Famiglia”.

 

I candidati che volessero sottoscriverlo e non potranno partecipare all’incontro potranno inviare una mail a segreteria@forumfamigliepuglia.org o contattare il Presidente del forum provinciale di Lecce, Maria Assunta Corsini, all’indirizzo mail forumfamiglielecce@fadpuglia.it.


Scarica la lettera aperta del Forum provinciale di Lecce

Scarica la vesione completa del “manifesto”

Scarica la versione breve

Locandina Forum Elezioni Regionali 2015 Lecce

Noicattaro: conferenza di Gianfranco Amato

Il Movimento per la Vita di Noicattaro, in collaborazione con altre realtà operanti sul territorio, ha organizzato, per il prossimo 28 Aprile, un incontro pubblico sulla teoria del gender e sui risvolti di questa concezione della persona umana e delle relazioni interpersonali, in ambito legislativo, scolastico, culturale e massmediatico. Riteniamo che sia in atto una vera e propria rivoluzione antropologica e abbiamo invitato una persona che, anche sulla base della sua personale esperienza, ci aiuterà a coglierne la portata e le ricadute sulla vita personale, familiare e sociale di ciascuno.