A Taranto “Ti prendo in affido”

Curia Metropolitana di Taranto

Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

TI PRENDO IN AFFIDO

A  seguito della comunicazione di Sua Ecc.za l’Arcivescovo a San Giovanni Rotondo, vi comunichiamo che si è concretizzato il protocollo d’intesa fra il Tribunale dei Minori di Taranto, il Comune di Taranto e l’Arcidiocesi, circa la possibilità di aver in affido temporaneo migranti minori non accompagnati nelle famiglie che lo desiderano e che ne avranno i requisiti indicati dal Tribunale.

L’Ufficio di Pastorale Familiare dell’Arcidiocesi, in accordo con il Tribunale dei Minori di Taranto, ha creato un primo centro di ascolto presso il proprio ufficio in Arcivescovado per attivare il percorso preliminare.

Gli incontri con le famiglie interessate a tale protocollo avverrà previa prenotazione, telefonica nei seguenti giorni

  • il lunedì   dalle ore 17 alle ore 19 chiamando al n. 348 0012354;
  • il giovedì dalle ore 10 alle ore 12 chiamando al n. 327 0472863;
  • il giovedì dalle ore 17 alle ore 19 chiamando al n. 329 0613105.

Vi preghiamo di dare la massima diffusione di tale iniziativa.

Taranto lì,  12/10/2016

 

Elvira Celano e Antonio Demilito                                     Sac. Giuseppe Cagnazzo

responsabili dell’Ufficio                                                             direttore

 

La foto è copyright Taranto Buona Sera

Donare Futuro. Le misure regionali urgenti per il diritto alla famiglia nel Centro-Sud Italia

Partono in otto Regioni d’Italia le attività della Campagna “Donare Futuro – Misure regionali urgenti per il diritto alla famiglia al Centro-Sud”:

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise,Puglia e Sicilia.

Il progetto nasce sulla scia delle iniziative orientate, già a partire dai primi mesi del 2015, ad impegnare le amministrazioni regionali del Centro-Sud dell’Italia, nello sviluppo di adeguate misure per la tutela del diritto dei bambini e dei ragazzi ad avere una famiglia.

Nelle intenzioni dei promotori anche la creazione di sinergie con le realtà associative del nord, con lo scopo di avviare con esse uno scambio di esperienze e definire gli interventi da attuare. Misure tanto più urgenti al Centro-Sud, dove più marcate sono le carenze in merito a questi temi.

A promuovere la Campagna, una cordata di undici associazioni/reti nazionali:

Progetto Famiglia, Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (ANFAA), Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori (CNCM), Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione Famiglie per l’Accoglienza, Coordinamento Italiano Servizio contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia (CISMAI) Ai.Bi. (Amici dei Bambini), Coordinamento CARE, Forum Delle Associazioni Familiari , Tavolo Nazionale Affido.

Nel corso del 2015 l’impegno comune degli organismi coinvolti nel progetto ha individuato cinque proposte urgenti da rivolgere a tutti i rappresentanti istituzionali del Centro-Sud, realizzabili in tempi brevi e con impegni organizzativi ed economici assolutamente sostenibili.

I cinque punti:

Primo: Garantire Sostegni economici, sociali, psicopedagogici alle famiglie che adottano bambini disabili o ragazzi di età superiore ai 12 anni.

• Secondo: Istituire un fondo regionale per l’accompagnamento all’autonomia dei neomaggiorenni che escono da percorsi di affido familiare o di accoglienza in una comunità.

• Terzo: Promuovere l’affidamento familiare e garantire alle famiglie affidatarie adeguati sostegni, tra i quali il rimborso delle spese che affrontano durante l’accoglienza di bambini e ragazzi e la stipula di apposite coperture assicurative.

• Quarto: Favorire la diffusione dell’affidamento dei neonati privi di un ambiente familiare idoneo.

• Quinto: Istituire Tavoli regionali sull’affido familiare, con il coinvolgimento dei servizi sociali, dell’autorità giudiziaria minorile e delle associazioni.

Le proposte individuate dagli animatori della Campagna sono state inviate agli Assessori e ai Dirigenti alle Politiche Sociali delle amministrazioni regionali, ai Garanti per l’Infanzia e l’Adolescenza, ai Tribunali per i Minorenni e alle Procure minorili, infine ad esperti ed operatori dei servizi pubblici, del settore no-profit e del mondo accademico. Il prossimo passo sarà l’organizzazione di un seminario, in ciascuna regione, cui parteciperanno anche i rappresentanti delle amministrazioni regionali. I seminari regionali puntano a stimolare impegni specifici da parte di ciascuna regione centro meridionale. La Campagna è in rete, accessibile a tutte le persone interessate, attraverso la pagina Facebook “Diritto alla famiglia” e il sito web dedicato www.dirittoallafamiglia.it.

La presentazione della campagna

La locandina

A Taranto una Messa per i Congiunti defunti

Celebra  Sua Eccellenza Rev.ma Mons. FILIPPO SANTORO, Arcivescovo Metropolita di Taranto, con il Cappellano Don Francesco DE PALMA.

La liturgia sarà animata dal coro “Demetrio Blasi”, della parrocchia S. Egidio Maria di S. Giuseppe

CAPPELLA MONUMENTALE DEL CIMITERO DI SAN BRUNONE, DOMENICA 16 OTTOBRE 2016 ORE 9,00

Infocell 370-7073188

Il volantino