Crollo della natalità irrefrenabile, anche in Puglia

Pubblicato ieri, 29 marzo 2024, l’ultimo Report ISTAT fotografa lo stato dell’arte della popolazione italiana. Il bilancio demografico della popolazione residente è prodotto elaborando i microdati della dinamica demografica acquisiti attraverso le notifiche inviate dai Comuni al sistema ANPR ed emerge un quadro che il presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, definisce «Grave. Anzi gravissima la situazione italiana. È un crollo senza fine quello a cui stiamo assistendo inerti malgrado i ripetuti allarmi. Questo crollo demografico ci sta condannando ad un futuro insostenibile dove non saremo in grado di far fronte ad una spesa sanitaria crescente perché la popolazione attiva continua a calare

Prosegue il calo delle nascite nel 2023. Secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). La diminuzione delle nascite rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6%).

Dal 2008, ultimo anno in cui si è assistito in Italia a un aumento delle nascite, il calo è di 197mila unità (-34,2%).  La riduzione della natalità riguarda indistintamente nati di cittadinanza italiana e straniera. Questi ultimi, pari al 13,3% del totale dei neonati, sono 50mila, 3mila in meno rispetto al 2022.

Il Mezzogiorno, con un tasso di fecondità totale pari a 1,24, il più alto tra le ripartizioni territoriali, registra una flessione inferiore rispetto all’1,26 del 2022, infatti in Puglia nel 2022 sono nati 26.301 bambini mentre nel 2023 i bambini nati scendono 25.554.

In particolare, il dato aggregato per Province, ci presenta una diffusa diminuzione dei nuovi nati per tutte le province pugliesi ad eccezione della Provincia di Foggia che registra un saldo positivo passando da 4178 nati nel 2022 a 4224 nati nel 2023. Saldo negativo, invece, per tutte le altre: la Provincia di Bari passa da 8566 nati nel 2022 a 8309 nel 2023, la provincia di Taranto da 3475 nati nel 2022 a 3402 nel 2023. La provincia di Lecce registrava 4866 nuovi nati nel 2022 e scende a 4622 nel 2023, situazione analoga anche per la provincia di Brindisi che passa da 2512 nati nel 2022 a 2355 nel 2023 e lieve flessione anche per la Provincia di Barletta – Andria – Trani che registra 2642 nati nel 2023 a fronte del 2704 nati nel 2022.

La popolazione residente in Puglia al 1° gennaio 2024 scende a 3.890.250 rispetto alla popolazione residente al 1° gennaio 2023 che poteva contare su 3.907.683 cittadini.

«Dati, quelli pubblicati dall’ISTAT – commenta Giovanni Gallo, presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Puglia – risultano tristemente coerente con l’allarme che il Forum delle Famiglie lancia da diversi anni, sia a livello nazionale che a livello locale. Occorre ribadire l’urgenza, non più procrastinabile, di un’azione sinergica a sostegno della Natalità nella nostra Regione Puglia. Tanti piccoli comuni delle aree interne sono soggette ad una costante diminuzione della popolazione a cui, in questo momento, neppure le politiche di attività e d’integrazione risultano sufficienti per contrastare questo fenomeno. Una Regione vocata al Turismo come la nostra Puglia, rischia di perdere nel tempo gran parte del proprio patrimonio materiale e immateriale che la rende “unica” agli occhi del mondo, banalmente perché non ci sarà più nessuno. Noi questo non lo vogliamo e lanciamo l’invito ai nostri Amministratori Regionali per riattivare un processo di partecipazione che ci permetta di cercare, insieme, soluzioni efficaci e strutturali.”

“Famiglia e sostenibilità relazionale” a Bari la quarta tappa del percorso delle ACLI “Famiglia e stili di vita”, in sinergia con il Forum Famiglie di Puglia

«Il percorso intrapreso dal Forum delle Associazioni Familiari della Puglia ci vede impegnati in un attività di “analisi dei bisogni” delle famiglie pugliesi, al termine del quale potremo comprendere quali sono i nuovi e più urgenti bisogni perché la famiglia divenga un obiettivo trasversale di ogni politica: sia questa locale, regionale o nazionale. “Analisi dei bisogni” della famiglia che non può che avvenire attraverso le Associazioni che compongono il Forum Famiglie di Puglia.»

È quanto dichiara il Presidente del Forum Famiglie di Puglia, Giovanni Gallo, a conclusione dell’incontro tenutosi ieri, 06 marzo 2024, presso l’aula Consiliare del Comune di Bari, dove si è svolta la quarta tappa del percorso delle Acli “Famiglia e stili di vita”, con un accento particolare sul tema della “Famiglia e sostenibilità relazionale – nuovi paradigmi della comunicazione”.

L’incontro, promosso da un’azione sinergica tra ACLI Puglia, ACLI Bari e il Forum Famiglie di Puglia ha inteso mettere a fuoco come oggi la comunicazione digitale può incidere sulla famiglia. Il tema, di cocente attualità, è stato introdotto in maniera significativa da Lidia Borzì, delegata per la famiglia e gli stili di vita di Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani, che ha messo in luce come le nuove tecnologie possono incidere sulla comunicazione in famiglia. Il dialogo parentale mediato da chat, e dispositivi tecnologici, sembrano togliere spazio alla comunicazione “off-line” determinando un isolamento tra i diversi componenti che provoca col tempo allontanamento e incapacità relazionale, oltre che comunicativa.

I diversi soggetti che sono intervenuti in qualità di relatori hanno apportato al tema, a partire da quanto quotidianamente svolgono, un contributo sostanziale e estremamente aderente alla realtà. L’ Assessore al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, i coniugi Nicola Stufano e Rosalia Valerio, delegati per la Pastorale della Famiglia Diocesi di Bari-Bitonto, il prof. Leonardo Castellana Dirigente dell’ IPEOA “A.Perotti” di Bari, e Serena Trentadue, Presidente Circolo ACLI Modugno referente di progetto sul bullismo, ciascuno per quanto di propria competenza ha raccontato come le famiglie, oggi, siamo investite da un cambiamento che sta modificando strutturalmente le modalità di comunicazione, facendo emergere quella crisi relazionale in cui versa il mondo degli adulti.

«La soluzione? – prova a riflettere il Presidente del Forum Puglia, in un post apparso su Facebook – Più relazioni, più reti tra Enti del Terzo Settore, Scuola, Istituzioni, Comunità Ecclesiali e famiglie. Solo “insieme” è possibile affrontare con fiducia il futuro anche perché, come affermato durante la serata, “nessuno si salva da solo, ma nessuno può salvare l’altro da solo”.»

Un incontro davvero prezioso quello proposto dalla rete associativa che, come dichiarato al termine dell’incontro, vedrà ancora impegnate le Acli Puglia Aps, nella persona di Enzo Purgatorio, insieme con le ACLI Sede Provinciale Bari-Bat, nella persona di Flora Menolascina, nell’offrire ulteriori e nuove occasioni di confronto e formazione sul tema grazie alla generosità disponibilità già dimostrata.

Forum Famiglie Puglia protagonista nella formazione di “Animatori di Strada”

Tra le diverse attività messe in campo dal Forum delle Associazioni Familiari di Puglia, motivo di particolare orgoglio è la partecipazione, in qualità di soggetto partner, al progetto “Communi.Care – Comunità che Curano, Cura di Comunità”.

Il progetto, avviato nell’ottobre scorso e finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, ha come soggetto capofila l’Istituto Salesiano SS. Redentore di Bari, e vede il Forum Famiglie di Puglia impegnato nella formazione di ragazzi tra i 15 e 17 anni del territorio, desiderosi di apprendere mezzi e strumenti per accogliere, affiancare e animare bambini e ragazzi più piccoli nei luoghi di aggregazione sociale divenendo cosi veri e proprio “animatori di strada”.  

Un’intuizione positiva quella di promuovere il protagonismo degli adolescenti che hanno risposto in maniera significativa: ben 25 giovani di scuola superiore hanno scelto di formarsi per imparare ad accompagnare.

«Le attività proposte da noi formatori – spiegano Erica Inchingolo e Angelo Cassano, educatori professionali impegnati per il Forum Famiglie Puglia in questo progetto – hanno trattato diverse fasi: innanzitutto la dimensione della mappatura, attraverso l’osservazione del territorio e del contesto sociale, poi l’aggancio con l’analisi dei disagi e dei bisogni individuali e del territorio di  appartenenza; è seguita la dimensione della relazione e grazie alla  condivisione delle esperienze personali, si è dato spazio all’ascolto, al dialogo e alla conoscenza delle dinamiche di gruppo.»

Ed ancora: «È stato interessante approfondire temi importanti come le emozioni e l’empatia, nonché affrontare alcuni elementi della pedagogia salesiana, quali il guadagnarsi la fiducia, l’amore, il non arrabbiarsi, la comprensione e la pazienza per imparare ad aver cura dei ragazzi difficili e ad avere a cuore le loro difficoltà. Gli animatori in formazione sono stati coinvolti in attività espressive e di confronto, giochi di gruppo, focus group ed eventi in cui hanno già avuto modo di misurarsi nel servizio per altri altri, come la festa di don Bosco che ha visto arrivare giovani dai vari oratori della Puglia.»              

«Il Forum Famiglie di Puglia – spiega il suo Presidente Giovanni Gallotramite l’azione dei suoi operatori coinvolti negli interventi, intende promuovere l’attenzione alla famiglia: nello specifico, partendo dall’incontro diretto delle situazioni di disagio vissute dai propri figli, si vuole accompagnare i genitori in un luogo in cui tutti i componenti della famiglia siano coinvolti in una dimensione in cui possano essere riattivate, rinforzate ed organizzate le risorse personali (emozionali, affettive, cognitive) e implementate le nuove competenze su cui si lavorerà nell’ambito delle attività progettuali. Colgo l’occasione per ringraziare quanti hanno offerto la propria disponibilità a condividere con questi ragazzi il proprio tempo, le proprie professionalità e il proprio cuore.»

Incontro del Comitato Regionale per la promozione del Sistema integrato 0-6, l’appello del Forum delle Famiglie di Puglia

Il prossimo 25 gennaio 2024, presso l’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia, si terrà l’incontro del Comitato Regionale per la promozione del Sistema integrato zerosei.

In vista di questo importante momento di partecipazione il Forum delle Associazioni Familiari di Puglia intende sottolineare e rimarcare che i soggetti destinatari di questi interventi sono sempre e solo le famiglie per le quali la scelta educativa dei figli deve essere libera ed autonoma.

È necessario, oggi più che mai, che alle famiglie venga garantita la possibilità di conciliare realmente l’accesso a questi servizi rendendoli quanto più funzionali alle esigenze di genitori-lavoratori, che devono superare quotidianamente tantissime difficoltà al fine di conciliare ogni aspetto della vita familiare.

Chiediamo, dunque, agli amministratori regionali una maggiore attenzione alle istanze delle parti in causa, e che prestino particolare ascolto alle esigenze delle famiglie che chiedono solo di poter accedere liberamente ai servizi educativi, potendo valutarli e sceglierli in base alle specifiche esigenze di ciascuno e di avere tempi certi per l’accesso al buono educativo.

Tante famiglie hanno già iscritto i propri figli all’Asilo Nido: che nessuna famiglia si veda negata la sua scelta e ciò che la Costituzione garantisce a tutti i cittadini Italiani.

Assemblea elettiva, le associazioni indicano Giovanni Gallo a guida del Forum Puglia

Succede a Lodovica Carli che ha servito l’associazione per 19 anni

Rinnovo delle Cariche Amministrative Il Forum di Puglia ha tenuto ieri pomeriggio l’assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche amministrative per i prossimi quattro anni. La sede del seminario arcivescovile di Bari ha ospitato l’evento. Giovanni Gallo ha ottenuto la maggioranza dei voti, diventando il nuovo presidente dell’Associazione. Tra i presenti, il presidente nazionale Adriano Bordignon e la vicepresidente Pinella Crimì.

Il Neo Presidente Giovanni Gallo, 34 anni, insegna Religione Cattolica e guida l’associazione di volontariato Cento di Aiuto alla Vita di Mola di Bari. Dal 2019, ha lavorato per il Forum su temi come il sostegno alla natalità e le politiche familiari comunali.

Il Passaggio di Consegne Maria Lodovica Carli lascia la presidenza dopo averla mantenuta dal 2004. Il suo mandato si è distinto per l’attenzione alle donne, la creazione di reti di supporto e il Piano regionale delle Politiche Familiari con la Regione Puglia.

I Nuovi Membri del Consiglio L’Assemblea ha anche eletto i nuovi membri del Consiglio direttivo, seguendo lo Statuto dell’Associazione. I membri eletti includono Maria Lodovica Carli, Maria Altieri, Emanuela Megli, Aldo Vangi e Cristina Melissano. Massimo Sabatucci è stato nominato tesoriere.

Il Mandato del Presidente Il nuovo presidente mira a proseguire il lavoro svolto dal Forum. Ha ringraziato le associazioni per la fiducia e ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per il bene della famiglia. Per quanto riguarda il rapporto tra le Associazioni nel Forum ha sottolineato: «Dobbiamo tornare a guardarci negli occhi e preservarci un tempo e uno spazio per noi, per le nostre famiglie, per recuperare un’esperienza di comunità fatta da famiglie per le famiglie. Solo il tempo speso per stare insieme ci salva dalla tentazione di avere, come singoli, la ricetta buona per tutto».

Associazioni, convocata il 4 novembre l’assemblea elettiva del Forum per il rinnovo delle cariche

Parteciperà all’evento il presidente nazionale Adriano Bordignon

Il Forum va al voto. È stata fissata la data per l’assemblea elettiva del Forum delle famiglie di Puglia, il momento dove le associazioni designeranno tramite il voto i consiglieri chiamati a rappresentarle per i prossimi quattro anni e il futuro presidente delle associazioni famigliari di Puglia.

La riunione si svolgerà il 4 novembre alle 15:45 in presenza presso il seminario arcivescovile sito in corso Alcide De Gasperi 274/A, a Bari, potranno partecipare i rappresentanti legali di ciascuna associazione componente il Forum o un loro delegato, al momento è prevista la partecipazione anche del presidente nazionale del Forum Adriano Bordignon.

Le candidature in possesso sino ad ora della segreteria del Forum riguardano il mandato alla presidenza e sono quelle di Elisabetta Aiello e Giovanni Gallo.

Elisabetta Aiello, 46 anni, è laureata in giurisprudenza ed esercita la professione di avvocato ad Altamura, città in provincia di Bari dove è nata. Aiello fa parte di Anfass (Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive o relazionali) di cui è portavoce all’interno del Forum dove ha svolto compiti come responsabile della commissione famiglia e disabilità.

Giovanni Gallo, 34 anni, insegna religione ed è presidente dell’associazione di volontariato Cento aiuto alla vita di Mola di Bari. Per conto del Forum si occupa di politiche familiari comunali.

Le ultime elezioni per la carica di presidente del Forum famiglie di Puglia si sono svolte nel giugno 2019 e hanno visto il rinnovo del mandato all’attuale presidente Maria Lodovica Carli.

Attuali membri del consiglio direttivo del Forum sono:

Vincenzo Santandrea, vicepresidente regionale del Forum di Puglia e rappresentante dell’associazione famiglie numerose di Bari
Ugo Ferrantino, presidente del Forum di Foggia
Emanuela Zucchetta, presidente del Forum di Taranto e dell’associazione Il Melograno.
Assunta Corsini, presidente del Forum di Lecce
Maria Altieri, referente della commissione educazione e scuola del Forum di Puglia e membro Agesc
Antonio Gorgoglione, avvocato e rappresentante dell’Aibi
Carmela Coppla, membro della Fimg provinciale di Bari
Aldo Vangi, avvocato e membro dell’associazione Armando Franco
Vincenzo Germinario, membro dell’associazione cooperatori salesiani
Maria Laura Basso, avvocato e responsabile dell’ufficio giuridico del Forum di Puglia