Sono in discussione oggi nel Consiglio regionale della Puglia le modifiche alla Legge n. 43 del 13 dicembre 2013 sul “Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (GAP)”. Nella proposta, la distanza che deve intercorrere tra le sale da gioco e gli istituti scolastici di secondo grado, le università e le biblioteche pubbliche passa da 500 a 250 metri (comma 2 dell’articolo 7). Inoltre, fatto...
Leggi tutto
Sono 24, provenienti da tutti gli schieramenti politici, i candidati alle Elezioni europee nella Circoscrizione Sud che hanno sottoscritto il Manifesto della Federazione delle associazioni familiari cattoliche europee (Fafce) “Una famiglia più forte per una società fiorente” (“A stronger family for a flourighing society”). Ecco i loro nomi: Giuseppe Morelli, Mario Mauro, Carmine Spiaggia, Elvio Corvino, Paola Cavalletto, Cosimo Damiano Cartellino (Popolari per l’Italia); Aldo...
Leggi tutto
«In attea di vedere realizzarsi l’assegno universale di cui si parla, chiediamo alla politica di prendere in carico la nostra proposta di #assegnoXfiglio, che oggi presentiamo. Una misura che auspichiamo possa essere inserita nella prossima Legge di stabilità: 150 euro per ogni figlio, crescenti al crescere del numero dei figli, indipendente da reddito o Isee e soprattutto dalla condizione lavorativa dei genitori. Esattamente come accade...
Leggi tutto
«Riusciamo a dividerci su tutto e a contrapporre le piazze persino su un tema prioritario come quello della famiglia, sul quale paghiamo un ritardo, tanto incredibile quanto ingiusto». È quanto sottolinea il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella prolusione che apre a Roma i lavori della sessione primaverile del consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. «Ma come si fa a dimenticare che, anche negli...
Leggi tutto
«Ai record negativi nazionali si aggiunge oggi un triste primato europeo: l’Italia è il Paese con il più basso tasso di fertilità dopo Spagna e Malta, quello in cui il primo figlio si concepisce più tardi, oltre i 31 anni. L’Italia sta morendo, sta scomparendo dalla cartina geografica del Vecchio Continente. A questo punto, anche in vista delle prossime elezioni europee, è necessario un Patto...
Leggi tutto
Si è tenuto lo scorso 21 febbraio in Fiera del Levante il primo seminario per la restituzione dei contributi presentati dalle associazioni familiari durante la Conferenza della famiglia e poi sullo spazio web appositamente allestito dalla Regione, relativi alla Macroarea 2 “Le famiglie: risorse sociali ed educative” che, insieme a quelli delle altre tre, confluirà nei prossimi mesi nel redigendo Piano regionale di politiche familiari....
Leggi tutto
«Il nostro Paese continua la propria ripida discesa verso l’annichilimento: anche nel 2018 abbiamo perso 9mila nascite rispetto al minimo assoluto già fatto registrare nel 2017. Il saldo tra nati e morti, nell’anno appena concluso, è negativo per 187mila unità. Numeri angoscianti che, incredibilmente, lasciano indifferente la politica. Ma veramente si crede che le politiche familiari adottate anche dall’attuale Governo possano dare risposte all’inverno demografico?...
Leggi tutto
La vicenda dell’iiss “Majorana” di Bari e degli opuscoli che pretendevano di spiegare ai ragazzi ” Che cos’è l’amor?” si è per il momento conclusa con il ritiro del progetto. Bene ha fatto la dirigente scolastica dell’istituto ad agire in tal senso, visti i contenuti ampiamente infarciti di ideologia gender, assolutamente improponibili, tanto più se finalizzati a fare presunta educazione sessuale. Non è competenza del...
Leggi tutto
Ci abbiamo già provato con successo con la Proposta di legge Borraccino sull’aborto, poi definitivamente bocciata dal Consiglio regionale pugliese. Ora il Forum regionale delle associazioni familiari, le realtà che ne fanno parte, amici e simpatizzanti hanno deciso di far sentire di nuovo la loro voce con un’altra campagna mail e social contro il ddl antiomofobia, per evidenziarne i numerosi limiti e aspetti di incostituzionalità, ma anche...
Leggi tutto
La manifestazione attiva da nove anni «Cento piazze cento progetti per l’impegno educativo» arriva nelle città di Lecce ed Andria. L’evento è promosso dall’”Associazione italiana maestri cattolici” (A.I.M.C.) e per la prima volta da quest’anno anche dal “Forum nazionale delle associazioni familiari”. Oggi pomeriggio alle ore 16.30 presso la sala auditorium seminario in piazza Duomo a Lecce ci sarà l’incontro di formazione «Alleanza educativa: verso...
Leggi tutto